(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] riconoscimento riveste un significato prognostico in quanto la loro presenza favorisce l'innesco di aritmie potenzialmente gravi.
L'uso sempre più affidabile delle tecniche di registrazione elettrofisiologica endocavitaria, associata passato non molto ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] al suo territorio e ai suoi cittadini, non vuole altro che un riconoscimento della propria neutralità in caso di guerra ) e ventuna pareggiate, affidate in massima parte all'Associazione educatrice italiana.
Come può rilevarsi dai dati statistici che ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] organizzarsi e funzionare liberamente. In ogni modo però anche quelle riconosciute ufficialmente conservano il carattere di associazioni private, sulle quali il governo non può esercitare se non un controllo relativo, e la partecipazione ad esse è ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] non è considerata un semplice dato o un'associazione di dati, ma una loro organizzazione in base a principi non che il compito di Dewey - sebbene gli fosse difficile riconoscerlo esplicitamente, per via del già segnalato equivoco comportamentista - ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Libano, e non mutò l'atteggiamento di rigido rifiuto a ogni compromesso che non prevedesse il riconoscimento d'I. ) e J. Zaritsky (nato nel 1891), che riunitisi in associazione espongono regolarmente dal 1923 alla Torre di Davide a Gerusalemme, domina ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] politici. Ma essa non è estraniata da ogni attività di carattere politico. È da notare, infatti, che mentre numerosi combattenti sono stati e vengono chiamati ad alti posti di responsabilità, all'associazione è stato riconosciuto il diritto di ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] attività i tribunali d'onore. Il congresso internazionale delle associazioni della stampa, adunato a Liegi nel 1908, emise si può dire, oggi concorde nel senso che non si possa riconoscere nell'individuo la disponibilità del proprio diritto alla vita ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] o la non posizione dell'Essere, il riconoscimento cioè che una cosa sia o non sia, esista o non esista è indipendente Malebranche e Spinoza, Torino 1866; R. Mondolfo, Memoria e associazione nella scuola cartesiana, Firenze 1900; A. Faggi, Cartesio e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] non poté eseguire esperienze in grande, come sarebbe stato necessario per dimostrarne l'importanza; essa fu riconosciutaassociazioni nazionali dedite agli studî fotogrammetrici (in Italia il Gruppo fotogrammetrico italiano dell'Associazione ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] , nonriconoscibili alla nascita, si manifestano in epoche diverse durante la vita postnatale. Non meno o kb; 1 milione di basi = una megabase o Mb).
L'associazione tra un gene-malattia e un marcatore polimorfo riflette in genere la frequenza ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...