Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] natura delle sostanze polimeriche, considerate composti di associazione tenuti insieme da valenze secondarie, proponendo per sperimentazione tecnologica.
Tra le fibre di provenienza animale o vegetale usate dall'uomo fin dalla più remota Antichità, ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] base a incroci da cui risulti il grado di associazione (linkage), si possono costruire, nell'uomo, utilizzando of human populations, San Francisco 1974.
D'Amato, F., Genetica vegetale, Torino 1971.
Delage, Y., L'hérédité et les grands problèmes de ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] l'aiuto di alcuni magnati, per esempio, l'associazione Conservation International è riuscita a battere le industrie del storia della vita sulla Terra
La scomparsa di specie animali o vegetali è un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di fornire l'enumerazione di tutte le cose che esistono, per la sezione dei vegetali finisce poi con lo stilare solamente un elenco di cereali (strettamente associato alle categorie di terra agricola nominate nella rubrica precedente).
Nel più antico ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] valori della disciplina
Per molti anni la pratica delle bocce è stata associata a situazioni campestri, a scene d'osteria e di dopolavoro, alle in genere in una miscela di polvere di pietra, terra vegetale mista e sabbia fine. I campi in terra sono i ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , un adattamento sempre migliore dell'uomo al mondo vegetale e animale, alle forze cosmiche e ai gruppi umane.
L'idea di relazione sociale più o meno armoniosa è stata associata al concetto di adattamento, tra gli altri, da studiosi quali Gabriel ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] classificata come protofite, o alghe, e inclusa nel regno vegetale, e una parte come Protozoi, in quanto fagotrofici (o quindi usualmente più estesa e dotata di ciglia singole o associate (come negli ipotrichi) a formare cirri che funzionano come ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] olio in Asia. L’uso moderno di fertilizzanti e antiparassitari, associato a nuove varietà di piante e agli ibridi, ha contribuito gli uomini, ma è altamente tossica per quasi tutti i vegetali; il suo uso è stato pertanto limitato a poche applicazioni ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] delle simbiosi, ovvero di quelle relazioni di associazione che avvengono tra specie diverse. La simbiosi può essere accidentalmente infestato dalla cisti idatidea consumando soprattutto vegetali crudi su cui siano presenti le uova del ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] una struttura biologica e fu introdotto originariamente nella biologia vegetale per designare la riproduzione per talea, che può generare in grado di generare, singolarmente le prime, in associazione le seconde, un intero organismo) in un certo ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...