D'Annunzio, Gabriele
D’Annunzio, Gabriele
Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] con clamore dalle file della destra a quelle dell’estrema sinistra; ma nel 1910 tornò a destra, aderendo all’Associazione nazionalistica italiana di E. Corradini. Dopo essere riparato in Francia per sottrarsi ai creditori (1910), tornò in Italia e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto [...] socialista. Solo quando si convinse che il regime non avrebbe mai concesso la libertà d'insegnamento superiore e di associazione, se ne staccò (Intérêts catholiques au XIXe siècle, 1852). Non rieletto nel 1857, rimase figura eminente del partito ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] con le popolazioni soggette, pur se non in rapporto di tutela come nell'amministrazione internazionale, ma in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in questa App.).
Da parte sua la Francia ha dato vita con la Costituzione del ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] i Dioscuri). Dunque radici orientali, collegamenti con Eleusi (con cui ha in comune la duplicità dei gradi dell'iniziazione), associazione di fatto nel culto attestato in età romana ad Andania, in Messenia, assimilazione anche ai romani Dioscuri e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] esso era composto dalle due forme canoniche del mondo funerario fenicio, la brocca con orlo espanso e la brocca bilobata, in associazione con la coppa carenata o con l’olla monoansata. Il corredo personale era composto da monili che il defunto doveva ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] languiva, nonostante la costituzione di un Circolo socialista a Milano e il nuovo tentativo di dar vita ad una Associazione italiana dei circoli socialisti (La Plebe, 11 luglio 1877) come "ponte di transizione" e "campo d'un'agitazione pel ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] gusto del tempo), va pure ricordata la sua frequente attività di pubblicista. Alcuni suoi scritti, firmati "Bardo de' Bardi", "L'associato del Ponte Rosso", oppure "P.L.D.E." (iniziali di "Pico Leon d'Empoli", anagramma del suo nome), erano comparsi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] e una comune visione degli ideali patriottici. Il G. fece così parte del nucleo costitutivo della Giovine Italia e di un'altra associazione che il Mazzini fondò in quei giorni, la Società per la propagazione dei lumi in Italia. Dopo aver dato vita a ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] arrivarono anche i primi arresti: il Castromediano e il Valentini vennero catturati e imputati di cospirazione commessa in illecita associazione "ad oggetto di distruggere il governo e di eccitare i sudditi e gli abitanti del Regno ad armarsi contro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] di Iacopino. Non fu certo casuale infatti che il D. venisse designato arciprete della Congregazione del clero intrinseco - l'associazione, non priva certo di influenza e prestigio, che riuniva il clero delle chiese urbane - proprio a partire dal ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...