GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] sull'importanza dell'esame radiologico nel determinismo dell'età delle fratture ossee presentato al IV congresso dell'Associazione italiana di medicina legale tenutosi a Bologna nel 1930 (Importanza dell'esame radiologico nel determinismo dell'età ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] di riti contrari al buon costume». Inoltre «il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di c. di una associazione o di una istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la loro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] . All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalista italiana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e la minaccia socialista ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] l’essenza che si predica appartiene substantialiter all’e., e l’e. per accidens quando tale essenza gli sia in qualche modo associata. L’essenza è, in termini aristotelici, la potenza di essere dell’e., l’atto è perciò il suo esistere determinato: di ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] Sport
F. sportiva Organizzazione costituita su base nazionale per ciascun ramo delle attività sportive. Ha natura giuridica di associazione di fatto non riconosciuta. Per ogni sport non può essere costituita che una sola federazione. Le f. nazionali ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] collettivo che non preveda l’obbligo di trattenuta, oppure per i datori di lavoro non iscritti alle associazioni firmatarie del contratto collettivo. In queste ultime situazioni rappresentate, ai lavoratori è accordato il diritto di richiedere ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] sul contratto di affitto di fondi rustici (l. 3 maggio 1982 nr. 203) e il passaggio dai contratti agrari associativi (in particolare la mezzadria) a quello di scambio avviene in modo indolore anche grazie ai contratti collettivi e agli accordi ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] - A. Squassi, Diritto di stampa per le biblioteche comunali sulle pubblicazioni degli editori locali, in Il II Congresso dell'Associazione dei bibliotecarî italiani, Roma, 19-22 ottobre 1931, pp. 62-64; per un'analisi comparativa delle leggi italiane ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] a diminuire? quali fattori spiegano come mai in alcune società la mobilità è più forte che in altre? quali conseguenze si associano all'esperienza della mobilità sociale sia per i soggetti coinvolti, sia per la società nel suo complesso?
Le classi e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sul primo numero del periodico.
Il clima politico e culturale imposto dal fascismo s'era intanto fatto asfissiante per un'associazione estranea al regime come la FUCI e per altre organizzazioni cattoliche. Già nel corso del 1925 si ebbero ripetute e ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...