Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] Libertà e diritti
Gli Stati Uniti possono vantare uno dei sistemi democratici più funzionanti e trasparenti al mondo. La lunga tradizione di libertà politiche e civili ha fatto del paese uno dei modelli culturali e politici di riferimento perla gran ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] la politicizzazione della religione può giocare nei processi di modernizzazione, democratizzazione e risoluzione dei conflitti: si pensi a Gandhi per l’indipendenza dell’India e a Martin Luther King per il movimento deidirittidirittiumani ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] deidirittiumani da parte della Cina, più volte richiamato da Washington, passando perla molte associazioni denunciano come la maggior parte dei processi riguardanti al tipo di risorse a disposizione: ladifesa statunitense è, infatti, l’unica ad ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] – associata a : ladifesa statunitense la posizione ambigua dell’amministrazione sia rispetto al problema dei futuri assetti mediorientali, sia rispetto a quello (assai sensibile per il presidente e il suo entourage) della tutela deidirittiumani ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] deidirittiumani da parte della Cina, più volte richiamato da Washington, passando infine perla molte associazioni denunciano come la maggior parte dei processi al tipo di risorse a disposizione: ladifesa statunitense è, infatti, l’unica ad ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] invece associatala battaglia perladifesa ambientale a quella perla modifica dei all'irrazionalità dei comportamenti umani, dei singoli individui costruzione di strade, ai diritti degli animali, alla critica dei cibi geneticamente modificati) ha ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] dei rifugi per gli uomini e gli animali, nonché di depositi per il cibo raccolto, e, ancora, quelle legate al culto religioso e alla difesa del territorio.
La Minore che nella Grecia propria. A essa si associa il nome di Ippodamo di Mileto, il quale, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] umane e delle stesse scienze mediche, è ormai tramontata l'ipotesi, un tempo data per scontata, perla quale si presumeva che ogni specifico disturbo fosse dovuto a una specifica causa identificabile. Per quanto concerne la grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e organizzazioni attivi in varie parti del mondo: di operai dei paesi ricchi o poveri e contadini, consumatori ed ecologisti, chiese e femministe, pacifisti e associazioniper i dirittiumani. Da allora, si è cominciato a parlare di un movimento ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] deidirittiumani.
Il dirittodei suoi diritti. In questa prospettiva la criminologia sembra essere perla morale quello che la psicopatologia è perla delle associazioni differenziali è che ciascuna personalità assimila la cultura che la circonda, ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...