Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] delle risorse per gli aiuti ai paesi sottosviluppati, hanno cominciato a rivolgere la loro attenzione ai problemi non puramente economici, che investono aspetti - come l'istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i dirittiumani, ecc. - che ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] deidiritti, civili e umani, in particolare delle categorie più svantaggiate, a partire dai bambini, le donne, gli anziani, i profughi e, certamente, su un altro piano, deidirittidei consumatori. Tuttavia, sono sorte diverse associazioni in difesa ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] costo del lavoro e la scarsa tutela deidirittiumani e sindacali che per conto terzi). Smith ammette che tutto ciò «non è favorevole al commercio estero, né alla crescita di prosperità che da esso può derivare»; però, «dato [...] che ladifesa ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] responsabilità che va oltre ladifesa degli interessi di questo umana. Il diritto riguarda l'ordinamento normativo della società umana, soprattutto la definizione deidiritti e dei doveri dei universitarie siano per lo più associazioni collegiali ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] dirittiumani e delle libertà fondamentali».
La Carta deidirittidifesa nazionale).
L’esonero è oneroso: le aziende sono tenute ad un contributo per ogni giorno lavorativo e per ogni posizione lavorativa perla quale chiedono l’esonero.
La ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] cui volontà è fonte esclusiva e misura del diritto. In tal modo il diritto naturale scompare per diventare lex civilis, la quale ha per fine la conservazione dell’ordine interno e ladifesa esterna, cioè la si- curezza dello Stato personificato nel ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] deidirittiumani, la dottrina del diritto pubblico, imperniata sul nesso tra difesaassociazioni segrete a carattere politico sull’esempio deiper caso la titolarità deidiritti patrimoniali sulle terre feudali.
Obiettivo di Pagano era la ...
Leggi Tutto
OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] a una politica di difesa e promozione deidirittiumani e al dialogo interreligioso, per il Pontefice Signis, nell'ambito del costante processo di globalizzazione, deve continuare a creare nuovo pubblico perla programmazione cattolica e lavorare ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] e associazioni di carattere nazionale. L’Alta Autorità, la cui nascita dei partiti laici tra cui il Congresso perla Repubblica, guidato da uno dei leader storici dell’opposizione, Moncef Marzouki, presidente della Lega tunisina per i dirittiumani ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] all'associazione mafiosa e ladifesa di se stessi e dei propri possedimenti umani, l'oppio e la cocaina - venne vietata dalla maggior parte dei paesi e a livello internazionale: ciò ha comportato l'emersione, stante la persistenza della domanda per ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...