TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis)
Guido De Blasi
– Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo.
Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] (24 febbraio 1414); il giorno seguente gli furono tributati solenni funerali con la partecipazione di tutto il clero e delle pie associazioni dell’Urbe nella basilica di S. Maria in Ara Coeli, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] commissione circolazione della OTA (Organizzazione mondiale del turismo e dell'automobile) di Londra, che raggruppa oltre 200 club ed associazioni in quasi tutti i paesi del mondo.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dal dr. Giovanni Caproni di Taliedo ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] " che permisero poi al governo di operare centinaia di arresti anche tra socialisti e repubblicani, di sciogliere circa 200 associazioni e circoli politici, di far sospendere la pubblicazione di numerosissimi giornali di opposizione.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] balletto. Il suo intento è quello di evocare; il magma di un libero accostamento di suoni trascrive sensazioni ed associazioni mentali. La concertazione armonica è sostituita da un collage di brani musicali nel quale l'aulico si mescola al prosaico ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di laboratori e di impianti e per provvedere all'attività didattica e scientifica. Seguì da vicino l'attività della Associazione italiana di metallurgia, creata nel 1946, e nel 1947 entrò a far parte del consiglio direttivo, patrocinando il passaggio ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] , e, come socio corrispondente straniero, dell’Académie des inscriptions et belles lettres, dal 1992) e di altrettanto numerose associazioni di studiosi, entro le quali ricoprì a più riprese incarichi direttivi (tra l’altro: presidente della Unione ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] di genetica marina alla Scripps Institution of Oceanography di La Jolla (1953-59). Nel 1961 fu Research Associate all'University of California.
Nominato esperto di genetica umana dell'Organizzazione mondiale della sanità, si occupò in particolare ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Philomatique di Parigi e, in seguito, divenne corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. A livello di associazioni di settore, fu presidente dell’Unione zoologica italiana (UZI), che contribuì a riorganizzare dopo la fine della ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] all’economia genovese dalla politica di Cavour. L’inserimento fu altresì marcato dalla partecipazione di Oneto alle nuove associazioni culturali interclassiste, come il Casino di ricreazione sorto nel 1836, o la Società promotrice di belle arti ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] dello Stato liberale, aveva potuto realizzare «l’unità della società nello Stato, attraverso l’assunzione delle minori associazioni nella sua stessa organizzazione» (Corso di diritto corporativo, Milano 1935, p. 24). Era questa la sintesi che ...
Leggi Tutto