• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [3966]
Economia [233]
Diritto [699]
Biografie [681]
Storia [504]
Temi generali [244]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

Benessere, Stato del

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Benessere, Stato del Peter Flora Introduzione Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] gli operai delle fabbriche. Il fine era quello di assicurare il loro reddito contro determinati rischi, dai quali altre associazioni di solidarietà non erano più in grado di tutelarli. In connessione con la questione operaia, le assicurazioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei mestieri sebbene l'Artois, le Fiandre, la valle della Mosa siano state fra le prime regioni in cui sono sorte delle associazioni professionali. Qual è stata la loro genesi? Si pensa che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] ricerche condotte a Gubbio in località S. Marco hanno rivelato la presenza di uno stanziamento riferibile a questa fase associato a ceramica tipo Sasso, che fornisce un'indicazione cronologica di un momento molto antico (datazioni al C14, dal 4480 ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

FANTINI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Oddone Marina Colonna Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] popolare fu presentata dallo stesso F. il 5 febbr. 1959 in occasione di un discorso tenuto all'assemblea dell'Associazione nazionale e dell'Istituto centrale fra le Banche popolari (si veda Gli Istituti centrali di categoria nella evoluzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCSE (App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647) Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] dei datori di lavoro dei paesi membri, e il TUAC (Trade Union Advisory Committee to the OECD) che rappresenta le associazioni sindacali. L'OCSE costituisce un forum in cui i 24 paesi membri, assistiti dal Segretariato internazionale con sede a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ECONOMIA DI MERCATO – POLITICA MONETARIA – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

BEDAUX, Charles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Parigi da una famiglia di matematici il 10 ottobre 1886, emigrò come semplice lavoratore nel 1906 negli Stati Uniti, dove nel 1909 ideò quel sistema di misurazione dell'energia umana che doveva [...] le unità delle singole lavorazioni), ha suscitato tuttavia molte discussioni e violenta critica da parte delle associazioni dei lavoratori. La sua introduzione in alcune importanti aziende industriali italiane ha dato luogo a vertenze sindacali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – GRAND RAPIDS – STATI UNITI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDAUX, Charles (1)
Mostra Tutti

commercio

Enciclopedia on line

Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il [...] e morali delle categorie relative sono in genere oggetto dell’attività di particolari organizzazioni, diverse da paese a paese (associazioni di commercianti, camere di c., sindacati riconosciuti ecc.). All’interno di un paese si rinvengono forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] fra la fine del 18° e l'inizio del 19° secolo, vengono via via soppressi in Europa i vincoli associativi e professionali delle vecchie corporazioni delle arti e mestieri. Alcuni settori dell'artigianato si riducono sensibilmente di fronte alle nuove ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

VALORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE Leonardo Perrone . Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] o di enfiteusi alle società di ogni tipo e oggetto e agli enti pubblici e privati diversi dalle società (compresi i consorzi, le associazioni e le organizzazioni di persone e di beni di cui all'art. 2 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 598), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SULL'INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – IMPOSTA DI REGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORE (7)
Mostra Tutti

MORISHIMA, Michio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORISHIMA, Michio Pierluigi Sabbatini Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] e quella marxista, tra la Riron Keizai Gakkai e la Keizai Riron Gakkai, come si chiamano in Giappone le due associazioni a cui fanno capo gli economisti delle due tendenze. È giocoforza però che, nell'adottare "legalmente" Marx, sia costretto ad ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INGHILTERRA – DANIMARCA – GIAPPONE – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISHIMA, Michio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali