URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] G. Laborde (1886-1940), i cui apporti sono però da segnalare soprattutto nel campo della scenografia, avrà nell'associazione Teseo il suo centro propulsore. Sono rappresentativi di questa tendenza di piani di colore J. Cúneo (1887-1977), pittore ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a livello regionale; al principio della concertazione istituzionale e la partecipazione dei soggetti interessati e delle associazioni costituite per la tutela degli interessi diffusi nei procedimenti di approvazione dei piani paesaggistici. A seguito ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] se non come distributrici di favori o servizi, si prospetta importante la funzione di ancoraggio dei partiti o di altre associazioni di massa, la cui sincera devozione alla democrazia deve però essere provata.
PUB
Tra il 1974 e il 2010 le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e la libertà di espressione è garantita dalla Costituzione. Allo stesso modo negli Stati Uniti è rispettata la libera associazione e sono presenti e attive le organizzazioni sindacali, nonostante solo l’8% di tutti i lavoratori in ambito privato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e la libertà di espressione è garantita dalla Costituzione. Allo stesso modo negli Stati Uniti è rispettata la libera associazione e sono presenti e attive le organizzazioni sindacali, nonostante solo l’8% di tutti i lavoratori in ambito privato ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] esistenti tra i diversi attori riguardo al futuro di internet. Se da una parte il mancato coinvolgimento della società civile (associazioni di utenti, blogger, ecc.) costituisce per alcuni il fallimento a priori dell’e-G8, dall’altra la proposta di ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] stesso fu per vent’anni segretario generale e in seguito presidente (Favero 2010). Ancora oggi l’Isi è la principale associazione scientifica internazionale che tiene ogni due anni le sue riunioni scientifiche; ma l’italiano non è più una delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e finanziario.
Il legame culturale, basato in primis sull’affinità linguistica anglofona, è infine riscontrabile nel proliferare di associazioni, istituti ed enti di tipo scientifico e culturale.
‘Un partner con riserve’: il Regno Unito e il ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] del popolo e alcune forze minori, tentò, con il varo di un piano quinquennale (1962) e la firma di un accordo di associazione con la CEE (1963), il rilancio dell’economia del paese. Le elezioni del 1965 segnarono tuttavia una netta vittoria per il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] per la musica moderna organizza regolari concerti. Quanto a sale da concerti, a Vienna si dispone di tre sale dell'Associazione musicale (Società degli Amici della musica) di tre sale della Casa dei concerti e da poco tempo nuovamente del Ehrbarsaal ...
Leggi Tutto