CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , il bisogno di non perdere i contatti con il mondo politico cattolico lo spingevano ad aderire: nel gennaio la Associazione per gli interessi pubblici "Religione e Patria", di cui era presidente, aderiva al partito popolare ed egli veniva nominato ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] . Come è stato osservato, il Fascio catanese era un singolare intreccio tra federazioni di arti e mestieri ed associazioni democratiche, che sotto la direzione del D. sarebbe divenuto strumento di intervento nella lotta politica e amministrativa ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] reali, le loro lotte e la loro volontà di riscatto, e li esorta a fare il proprio tirocinio alla vita nelle associazioni sindacali, alla scuola del lavoro, lì dove è più concreta l'aderenza ai problemi nazionali, dal cui seno dovrà essere espressa ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] poté esprimersi appieno, perché a lui o a suoi rappresentanti faceva capo la gestione dei vari settori della vita associata: l'amministrazione della giustizia, la guida della milizia, la presidenza di consigli e commissioni, l'esercizio della forza ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] corso della legislatura, offrendo al G. buone prospettive di vittoria. Nel 1906 era sorta, con la sua presidenza, l'Associazione pro cultura, che, "contro l'oscurantismo clericale" (Il Messaggero del Mugello, 14 ott. 1906), intendeva riunire tutte le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] 'attività del C. come accademico non ci è giunta notizia, ma va tenuto presente che non sempre l'adesione a queste associazioni comportava da parte dei membri un vero impegno culturale.
Nel 1640 il C. ricoprì la carica di maestro di campo generale ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] , gli stessi uomini che animavano con una passione non sempre premiata dai risultati la vita dei vari circoli e associazioni della capitale dove, nelle ricorrenze canoniche del 9 febbraio e del 10 marzo, continuava a risuonare la parola di Mazzini ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] , ormai alle soglie del '900, era quasi estinta di fatto.
Al suo posto sorgevano, fresche di forze nuove, le associazioni e i circoli democratici cristiani, che a loro volta davano vita a numerose società operaie. Questi gruppi democratici cristiani ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] da lui svolta, suo fine precipuo fu quello di rilanciare la Sinistra nel Mezzogiorno attraverso la creazione di comitati e associazioni.
Nel 1874, per la malferma salute, il G. rinunziò alla candidatura e, lasciato il collegio al conterraneo e sodale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] pure uno dei promotori della Società italiana di educazione liberale, fondata nel 1873 da Carlo Alfieri di Sostegno, l'associazione che, l'anno seguente, istituì, a Firenze, sul modello della parigina École libre des sciences politiques, la Scuola di ...
Leggi Tutto