segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] insieme costituiscono i s. della scrittura.
Nella concezione di F. de Saussure, il s. è l’entità psichica costituita dall’associazione di un concetto e di un’immagine acustica, cioè del significato e del significante, che è alla base della lingua ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] 'opinione pubblica libera (cioè non manipolata) attraverso il confronto e il dibattito fra i partiti, i sindacati, le associazioni, i giornali.
Liberalismo e democrazia
Uno dei grandi temi affrontati dal pensiero liberale del 20° secolo è costituito ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] una legge, fortemente contestata dalle opposizioni, che conferiva al governo il potere di controllare l'attività delle associazioni che si occupavano della tutela dei diritti umani.
bibliografia
G.A. Amin, Egypt's economic predicament, Leiden ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] della campagna elettorale del 1921, la Lega industriale su uno stanziamento totale di 108.000 lire per "contributi ad associazioni" ne stanziò 21.000 per il fascio, mentre una somma analoga andò al sindacato fascista dei ferrovieri. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] di giocare un ruolo più importante nella politica mondiale, sarebbe toccato a loro. Decisero quindi di aderire alle associazioni internazionali controllate dai paesi dell'Intesa, ma si riservarono il diritto di mantenere contatti accademici con gli ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Lavoro riprese a uscire sotto la sua direzione e si allineò sulle posizioni di Problemi del lavoro, l'organo dell'Associazione nazionale studio, fondata il 16 genn. 19-27, dopo l'autoscioglimento della Confederazione generale del lavoro, da un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] «La Nazione» e «Il Resto del Carlino». Dal 1962 comincò a collaborare al «Corriere della Sera». Nel 1965 fondò l’associazione Alleanza costituzionale, per la piena attuazione della Carta del 1948 e per la riforma delle istituzioni in Italia. Morì a ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] con l'elettorato, i notabili moderati si dividevano al loro interno. Nel 1878 il C. si dimise da presidente dell'Associazione costituzionale di Napoli e, con Pisanelli e De Zerbi, fondò e diresse il Comitato costituzionale dell'ordine; soltanto nel ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] romano degli affari e delle speculazioni, soprattutto edilizie, senza peraltro rinunziare a una chiassosa presenza nelle associazioni politiche cittadine e anzi ostentando atteggiamenti sovente intrisi di demagogia e comunque assai ostili alle altre ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] o si lasciavano trascinare a scioperi e a proteste dannose per la maggioranza. Unico rimedio gli appariva la costituzione di associazioni di mutuo soccorso, volte a curare la formazione e la disciplina degli operai, la loro istruzione morale e ...
Leggi Tutto