Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dello stato federale - esclude la possibilità di secessione da parte dei singoli Stati membri.
Nella decisione di condizionare l'associazione con un altro Stato alla conservazione del diritto di secessione pesò senza dubbio, più d'ogni altra cosa, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, 1963). Più netta l’opzione di Romano per la storia economica – associata, negli studi sull’Italia, alla storia culturale (anche della cultura materiale) – tradotta, per quel che riguarda la visione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] da distinte persone, che il suo giornale ne avrebbe sofferto assai e che qualora gli venisse meno il numero degli associati, non gli rimaneva altro che ritirarsi non essendo giusto di averne oltre le beffe anche il danno»60.
Tortone, riferendo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la via privilegiata di comunicazione con il sacro. Parlare, in questo caso, di pantheon, nel quale alla figura divina si associano innumerevoli figure di dei, magari minori, porta del tutto fuori strada. La distinzione tra la divinità e la santità è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] è il contrario delle mie idee" (Epist., IV, 67) un appello alla nazione francese (Scr. polit., IV, 216) in nome di 500 associazioni politiche di ogni parte d'Italia, al fine di indurre Napoleone III a non opporsi a una spedizione di Garibaldi su Roma ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] finanziari, era in genere orientata a diffondere il più possibile l'istruzione primaria - spesso in collaborazione con associazioni missionarie -, ma anche a limitare il numero di coloro che potevano ricevere un'istruzione superiore e universitaria ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sotto la direzione di Grieco, della quale il D. veniva chiamato a far parte; nell'ambito di essa venne promossa una Associazione di difesa dei contadini meridionali la cui segreteria gli veniva affidata.
Egli era in questo periodo uno dei più stretti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] cooperativa non deve essere una finzione e un tranello; se deve sostituire il sistema capitalistico; se delle associazioni di cooperative unite debbono regolare la produzione nazionale secondo un piano comune mettendola così sotto il proprio ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di sempre: il santuario di s. Antonio da Padova o quello di padre Pio in Puglia rafforzano la rete delle loro associazioni e pubblicazioni. Per tutti valga come esempio «Il Messaggero di Sant’Antonio», un periodico che vende in Italia circa 700.000 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] nazista fu il famigerato Ministero della Propaganda, il cui capo, Goebbels, occupava anche la carica di presidente dell'Associazione della cultura del Reich e quella di capo dell'Ufficio di sorveglianza sulla letteratura 'oscena'. Il governo nazista ...
Leggi Tutto