La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] come una delle più aperte leggi di famiglia del mondo arabo ed era sostenuta, tra l’altro, da varie associazioni femminili marocchine, alcune di carattere decisamente politico, altre tese a difendere e promuovere, più puntualmente, i diritti delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di diverse specie di animali - ‟dal coniglio all'elefante", come è stato sintetizzato da P. Villa (v., 1983) - in associazione con manufatti litici nei livelli di abitato in contesto primario documenta un'attività di caccia intensa e differenziata su ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di Dahrendorf, che identifica il fondamento dei rapporti e dei conflitti di classe nella distribuzione dell'autorità in associazioni coordinate in modo imperativo, salda l'analisi del ruolo nell'organizzazione con l'analisi della posizione nella ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dei mercanti, detta universitas o ars mercatorum, mercanzia, raccoglieva, in una sola organizzazione o in poche grandi associazioni, industriali e mercanti che producevano su vasta scala merci destinate all'esportazione (lana, seta, armi) o che ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di prevenzione, repressione e punizione, le parti contraenti, ovvero gli altri Stati (e non, quindi, individui o associazioni) possono adire gli "organi competenti" delle Nazioni Unite (art. VIII). Spetta alla Corte internazionale di giustizia la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] egualitario o gerarchico - i valori, i bisogni, le risorse provenienti dalle famiglie, dai gruppi primari o dalle associazioni di volontariato. Una simile prospettiva appare assai congeniale alle numerose analisi che, oggigiorno, tendono a fermare l ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] l'ex partigiano la sua identità attuale - e persino quella postuma - era legata a un mondo di simboli che lo associavano a entità politiche più ampie (il Partito comunista, l'Internazionale) nonché a una particolare costruzione del passato e del suo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] va confuso con quello della fame o delle deprivazioni fisiche, tanto è vero che spesso le condizioni di povertà si associano al problema dell'obesità, e questo non solamente nei paesi sviluppati (v. Peña e Bacallao, 2000).
La situazione di povertà ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] diventa uno strumento per il progresso civile e non solo un mezzo per la diffusione di prodotti. In Italia l'Associazione pubblicità per il progresso redige una sorta di decalogo da osservare sia nel settore della pubblicità commerciale - che, si ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di ricerche storiche e sociologiche sul comportamento dei tifosi di calcio "rivela che fin dalle origini questo gioco è stato associato alla violenza degli spettatori" (Dal Lago 1990, p. 145). Quel che cambia è la 'forma' che la violenza assume nelle ...
Leggi Tutto