Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di tale bene. Nella produzione di informazione i costi fissi sarebbero assai superiori a quelli variabili (i costi associati alla riproduzione dell'informazione), in quanto l'informazione è riproducibile all'infinito e consuma tutte le altre risorse ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] sia necessario cercare i rari gameti negli organi genitali maschili (testicolo, epididimo).
Si è quindi ottenuto, con la FIVET associata all'ICSI, un ribaltamento delle leggi naturali che prevedono 200 milioni di spermatozoi per una sola cellula uovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] tempio è stata desunta in base ad un testo del VII sec. d.C.; inoltre, il santuario in questione potrebbe essere associato al caitya di Phra Pathom, una grande e maestosa struttura al centro di Nakhon Pathom. Questo edificio deve aver goduto di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 1979, a dieci anni dalla scomparsa dello scrittore trevigiano, per iniziativa di un gruppo di amici, fondatori di un'associazione in suo nome. Prevede due sezioni, narrativa italiana edita e biografia letteraria, quest'ultima aperta anche a opere di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] nel vestiario divennero passatempi privilegiati: le feste in costumi lussuosi, le 'divise', i travestimenti, i cimieri e le associazioni di colori assunsero un'importanza tale che i cronisti si compiacevano di descriverli come altrettanti segni del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] una volta la non coincidenza con gli schemi di civil law occorre ricordare che a quest'ultima formula possono ricorrere le associazioni senza scopo di lucro e che è possibile, in tale ipotesi, stabilire in pratica anche una garanzia illimitata dei ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] delle società. Così, si spiega l’altrimenti impensabile fiorire, all’interno della Chiesa, di istituzioni, commissioni, associazioni, movimenti, accademie ecc., che promuovono scienze che si autoqualificano come ‘cattoliche’, nei campi – per fare ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Dio della guerra. Viaggio nei falsi conflitti di religione (a cura di P. Affatato ed E. Giordana), Milano: Guerini & Associati, 2002, pp. 65-85.
Masson, V. M., Romodin, V. A., Istorija Afganistana, 2 voll., Mosca: Izdat. Nauka, 1964-1965.
Merlino ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] pactio. Ciò che è costitutivo di ogni forma storica di convivenza politica non è il fatto di essere mere associazioni, bensì quello di risultare un 'vincolo', il cui fondamento riposa essenzialmente sul patto e sul mantenimento della parola data ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ottenuti a differenti livelli di sistema, tuttavia questa strategia fornisce una base migliore per lo studio di associazioni e di relazioni causali, grazie al maggior numero di casi analizzati.
Comparabilità
Il problema della comparabilità delle ...
Leggi Tutto