SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sarebbe di 253 °K; l'atmosfera, invece, produce un leggero effetto serra, per cui l'assorbimento e la riemissione dellaradiazione termica della Terra da parte dell'atmosfera innalzano la temperatura media a 293 °K.
e) Luna.
Le dimensioni apparenti ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] sommati in potenza, quello captato dall'antenna, kTaB, moltiplicato per il rendimento di radiazione, Rrad/(Rrad+R), che tiene conto della frazione di questo rumore assorbita in antenna per le perdite ohmiche, e quello dovuto a R, kTantB, se ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di assorbimento in soluzione, la spettrofotometria di fiamma e di assorbimento atomico consentono formano in continuazione nell'atmosfera per effetto dei componenti dellaradiazione cosmica; altri (36Cl) per cattura di neutroni nelle ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] T1 è necessario aggiungere l'energia meccanica W perché dal corpo caldo venga assorbito, come calore, Q2 = Q1 + W. Se si fa in modo la prova più diretta del carattere di quadrupolo dellaradiazione nel caso del 60Ni richiede l'allineamento degli ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] idonea, come la fuliggine, o di coprire il Sahara con una pellicola di politene nero. L'oceano assorbe la maggior parte dellaradiazione solare su di esso incidente, ma potrebbe essere reso più riflettente ricoprendolo con una qualche schiuma bianca ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nuovo in un punto lontano quando avviene l'assorbimento? Da questa e da altre argomentazioni, fondate sulla teoria delle fluttuazioni di energia, Einstein deduce che i quanti dellaradiazione devon venir concepiti come corpuscoli, detti anche ‛fotoni ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] densa (coltura) in regioni temperate venga riflesso il 17% dellaradiazione solare, mentre il 70% viene assorbito dalle foglie e il rimanente 13% viene trasmesso.
2. La radiazione termica o energia a lunga lunghezza d'onda (lontano infrarosso ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] aumento dellaradiazione cosmica suscettibile di produrre numerose mutazioni e un'improvvisa accelerazione dell'evoluzione; , mentre altre no. L'eventuale dissoluzione comporta un assorbimento di calore, che può d'altronde essere liberato dalla ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] a incidenze non normali risulta in genere polarizzata ellitticamente. Se il mezzo riflettente assorbe in parte la radiazione, l'orientazione degli assi dell'ellisse e la sua eccentricità possono variare. I metodi ellissometrici sono molto sensibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Rudolf Ludwig Mössbauer, Repubblica Federale di Germania, Technische Universität München, per le ricerche sull'assorbimento risonante dellaradiazione gamma e per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
Melvin Calvin, USA ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...