IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] fonti, le quali, più che dalla scuola, sono costituite dagli ambienti che hanno esercitato la loro influenza per assorbimento inconscio: famiglia, luoghi pubblici, tradizioni orali e scritte, ecc. Già qui troviamo uno dei caratteri essenziali delle ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] italiana: l’intervento dello Stato con il contributo della banche federate meno compromesse, la liquidazione o l’assorbimento di quelle decisamente pericolanti e l’istituzione dell’Istituto centrale di credito, gestito da Nicola Bevilacqua. L ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'riregolamentazione', che era già stato adottato per spiegare l'epoca cruciale degli anni Settanta quando si verifica l'assorbimento mediologico dello sport, giunge a questo punto alle sue estreme conseguenze. Con il trionfo della neotelevisione e ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di partecipata e fortificante conservazione.
Magari indirettamente, attraverso i passaggi televisivi dei suoi film o attraverso l'assorbimento dei suoi modelli da parte della produzione di fiction televisiva, il cinema rappresenta ancora il punto di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] non tutta la sfera corporativa sarebbe disposta ad appoggiarli: la sua capacità di reclutamento, neutralizzazione e assorbimento è infatti assai forte. Tuttavia, ciò spiegherebbe perché tali movimenti sociali incrementino progressivamente la loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] del calore latente di fusione e di ebollizione, limitandosi a osservare che nella liquefazione e nella vaporizzazione l'acqua assorbiva una grande quantità di calore. Black, inoltre, fece notare che tutte le nostre nozioni, vale a dire le ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del processo innovativo, ci si accorge che l'offerta di beni è cresciuta in modo eccessivo rispetto alle possibilità di assorbimento dei mercati. Alcune imprese, specie quelle che si sono mosse in ritardo, vengono a trovarsi in difficoltà. Il sistema ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] restauri o camuffamenti antichi e moderni, ecc.). Altri metodi, come la spettrometria di massa (MS), la spettrometria di assorbimento infrarosso (IR), la spettrometria di emissione ottica con plasma accoppiato induttivamente, l'emissione di raggi X a ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....