(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietro di Suelli, e dellaMadonna del latte di Villamar, (1990), o Il martirio di s. Pantaleo (1983) e l'Assunzione di Andrea Lusso (1985), del medesimo periodo; e ancora si deve ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in der Romagna, Strassburg 1902; E. Sandberg-Vavalà, Vitale delleMadonne e Simone dei Crocefissi, RivA 11, 1929, pp. 449- assunzionedella sintassi formale del linguaggio bizantino, prontamente ricettiva nei confronti delle soluzioni auliche dell ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (1494), l'Assunzionedella Petite-Pierre (1417), la Sainte-Croix di Kaysersberg (1448), la cappella della Trinità a Saint- e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e il busto dellaMadonna con il Bambino di Mutzig (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Torriti (v.) la tavola dellaMadonna advocata (Tomei, 1990, p. 138).Il linguaggio dell'architettura romanica tiburtina si osserva evangelisti e ai lati i vegliardi dell'Apocalisse; negli spazi sottostanti l'Assunzione del profeta Elia e l'Incontro di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 101; M. Cramer, Koptische Buchmalerei, Recklinghausen 1964; V. Bartoletti, La Madonna con Bambino in un papiro copto di Antinoe, in Studi in onore ai suoi piedi. La Dormizione e l'Assunzionedella Vergine sono rappresentate nell'arco successivo. Nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] modello ispiratore della struttura architettonica, in cui trovavano posto sia il rilievo con l'Assunzione sia quello , pp. 22-43; B. Pesci, Il problema cronologico dellaMadonna di Aracoeli alla luce delle fonti, RivAC 18, 1941, pp. 51-64; Toesca, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] - a occupare il trumeau, sotto un timpano dedicato all'Assunzionedella Vergine. In altri casi è la statua del santo del Dame a Vermenton, dove i Magi sono posti di fronte alla Madonna con il Bambino.Anche se esistono importanti p. privi di timpano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crollo dello Stato romano, con la pratica assunzione di responsabilità civili e politiche da parte della Chiesa in S. Clemente, Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] innovato, con unificazione delle due scene della Morte e dell'Assunzione e con una speciale attenzione sull'arca dell'alleanza, che indica la Jean de Liège, come pure una Madonna con Bambino della stessa provenienza (Lisbona, Mus. Calouste ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] prime opere, la tavoletta con la Madonna con il Bambino, s. Chiara e s. Francesco.Alla morte di Gian Galeazzo (1402), l'incertezza della situazione politica determinò l'allontanamento di molti artisti fino all'assunzione del titolo ducale da parte di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...