CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] è la Madonna col Bambino e i beati Giuliana e Bernardino da Busto (rubata nel 1971), già nella chiesa della Cascina Assunzione conservata nella Pinacoteca civica di Milano e proveniente dal cimitero della Moiazza, riportata nell'ambito generico della ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] in duomo, per la quale nel 1641 eseguì la tela con la Madonna del Soccorso e diversi affreschi (Sansone lotta con il leone; Tobiolo e l'angelo; Assunzione, affresco della volta; Sacrificio di Abramo; Davide calma Saul con la musica; Storie bibliche ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] di S. Maria del Soccorso a Cartoceto (una tela con il Transito, Assunzione e Incoronazione della Vergine; Montevecchi, 1984), la prima opera ascrivibile a Bartolomeo è la Madonna col Bambino e santi e la Concezione in un riquadro, destinata alla ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] riferimenti all'Assunzione di Capua), e sempre eseguita per la provincia di Foggia, è la seconda opera che dell'artista si la Pietà, S. Vincenzo Ferreri, S. Elisabetta, S. Anna, Madonna col Bambino (Ibid., p. 72). E in particolare, nel 1760, ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] pp. 160, 265). Tale prestigiosa assunzione determinò l’assetto finale della carriera del M.: sotto la Vitali, L’oratorio alla Madonna di Galliera: aspetti storico-istituzionali, ibid., pp. 44 s.; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] (iniziata nel 1354), e nel polittico con Madonna tra Santi della Galleria dell'Accademia (proveniente dalla SS. Annunziata e già Matteo, per la più alta qualità della scultura. Le parti più belle sono l'Assunzione e la Dormitio, molto lodate dal ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] , S. Giacomo Maggiore) e la Assunzione (Bologna, Pinac. naz.); del 1568 è l'allegoria della Vigilanza (ibid.), che il C. il fiammingo e Annibale Carracci (Madonna con S. Bruno e Visione di S. Francesco della Pinacoteca nazionale di Bologna).
Nel ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] 1754 la grande pala d'altare della chiesa dei cappuccini di Nicastro con la Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi sul retro della tela. Intorno al 1755 sono databili alcune tele per la chiesa dei cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di Maria, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] 1632 al 1635 il pittore eseguì gli affreschi della cappella dell'Assunzione nella chiesa appena costruita di S. Filippo Picciche, Trevi, Madonna e santi in S. Stefano; Camerino, affreschi con Storie di Maria nella chiesa delle Mosse; Todi, Negazione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] , maestro di cappella dell’Annunziata dal 1° dicembre 1634 fino alla morte (inizio aprile 1649); l’assunzione di Strozzi è stata opera II l’«Officio del santo Natale» in omaggio alla Madonna (non pervenuto, è elencato nella dedica dei Capricci), e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...