MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] documentati al 1523 per la chiesa di S. Maria del Soccorso a Cartoceto (una tela con il Transito, Assunzione e Incoronazione dellaVergine; Montevecchi, 1984), la prima opera ascrivibile a Bartolomeo è la Madonna col Bambino e santi e la Concezione ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] precisi riferimenti all'Assunzione di Capua), e sempre eseguita per la provincia di Foggia, è la seconda opera che dell'artista si incirca a questo periodo è la Nascita dellaVergine dipinta dal D. per la chiesa dell'Immacolata e S. Vincenzo a Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Firenze, coll. Volterra: Cannatà, 1981, pp. 66 s., fig. 30).
Il 25 luglio 1512 F. prometteva di dipingere una cappella intitolata all'Assunzionedella beata Vergine in S. Quintiano a L'Aquila (Chini, 1927).
Ne rimane un affresco frammentario con l ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] suo operato riguardò quasi interamente le superfici di copertura con temi ispirati all’Esaltazione dellaVergine e di Cristo per culminare nella monumentale Assunzione raffigurata nella cupola mediana. Di Monti sono anche le decorazioni di numerose ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] romana: un’Ascensione (o Assunzione) in altorilievo (particolari dell’originale in cera sono ripr. in Tecchi - Fallani - Selva, 1965, pp. 56 s.), che rinnovava la tradizionale iconografia del Transito dellaVergine sia attraverso il primitivismo ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] in S. Maria sopra Minerva, la tela con l’Apparizione dellaVergine a s. Giuseppe Calasanzio (Kecskemét, casa degli scolopi), con l’unica eccezione della pala con l’Assunzione di Maria (1789) della chiesa collegiata della piccola cittadina di Blera ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] Storie dellaVergine, poi rifatti dal Ghirlandaio, nel coro della medesima chiesa. Quanto però, della decorazione fratello Matteo, per la più alta qualità della scultura. Le parti più belle sono l'Assunzione e la Dormitio, molto lodate dal Ghiberti ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] s.), Innocenzo collaborò alla realizzazione della pala di altare raffigurante la Nascita dellaVergine (Parigi, Musée du Louvre), biografia artistica di Innocenzo è la pala con l’Assunzionedella Madonna, datata 1603 e collocata nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] del Pamphili, 1712); Il martirio di s. Fermina (Roma 1713); Tobia (ibid. 1714); Oratorio per l'assunzionedella beatissima Vergine (ibid. 1716); Il trionfo del tempo nella bellezza ravveduta (libretto del Pamphili, Roma, Collegio Clementino, 1718 ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] un cui ramo, con un'assunzione al Maggior Consiglio, fu, per breve tempo, dal 1474 al 1489, lambito dal "miracolo" di S. Maria dell'Arco, chiesetta presso Noia, ove a una donna imprecante contro l'immagine dellaVergine si sarebbero, d'un tratto ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...