DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] l'invio dell'ambasciatore, che effettuò la sua missione solo due anni più tardi: dopo, cioè, che la convenzione di Asti del 25 giugno 1615 ebbe sancito la fine delle ostilità da parte dei Savoia, che rivendicavano i possedimenti piemontesi dei ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] . Del 1737 è la Cena in casa di Simone (Louvre), richiesta dai canonici regolari del Laterano per il loro convento di Asti; negli anni successivi S. lavorò per committenze italiane e straniere (Ritratto di Federico Cristiano di Sassonia, 1739, Dresda ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Sforza. Fu dapprima inviato in Francia il cancelliere Emanuele de Iacopo per accertare le intenzioni del re anche riguardo ad Asti, e poi fu incaricato il M. per una missione solenne. In settembre, dopo un viaggio avventuroso, iniziò il suo lungo ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1901, p. 121 n. 420; F. Gabotto - N. Gabiani, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Asti, in Biblioteca della Società storica subalpina, XXVIII (1904), pp. 2 s. n. II, 114 n. LXIII; F. Gabotto - V. Legé, Le ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] patti di capitolazione.
È un fatto che, dopo la conclusione di questa vicenda, il D. abbandonò Milano, trasferendosi a Montichiari presso Asti, sotto la protezione del Serri. Tra il 1410 e il 1411 fu podestà di Como, e si mantenne fedele alla causa ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Ville de Turin, 1798-1814, a cura di G. Bracco, II, Torino 1990, pp. 9-31; Quando San Secondo diventò giacobino. Asti e la Repubblica del 1797, a cura di G. Recuperati, Alessandria 1999, ad indicem. Sui rapporti fra Pellisseri e Buonarroti: A. Saitta ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] fu il 1947-48; per ragioni di salute si ritirò nella sua regione natale, il Piemonte, dove si spense ad Agliano d'Asti, il 6 marzo 1949.
Il D. fu persona modesta, semplice e di grande umanità. Sul piano dell'attività scientifica e didattica, era ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] e il Monferrato da una parte e Genova dall'altra, e quando nel luglio del 1420 vennero a Milano gli oratori di Asti, il duca li indirizzò al B. affinché se ne occupasse direttamente. Nel 1424 infine fu incaricato di far trasportare bombarde da Milano ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] di Procida. Il suo governo fu relativamente tranquillo, poiché coincise con la tregua tra Aragona e Genova, stipulata ad Asti il 27 marzo 1360 sotto gli auspici del marchese di Monferrato, tregua indispensabile al re aragonese impegnato nella guerra ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] 148), l'eccellente Madonna con vari santi e la Trinità in S. Pietro a Villanova d'Asti, la Madonna e santi della Confraternita di S. Caterina in Montechiaro d'Asti (affini a queste tele, ma di qualità meno prestigiosa, sono il Sogno di Giuseppe in S ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...