PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] alloro, dal forte rilievo emblematico; notevoli anche, per le valenze iconico-allegoriche, le raffigurazioni astrologico-mitologiche dell'astrolabio nel palazzo di Siface in Africa, III, 138ss.; Panofsky, 1960, trad. it. p. 99ss.; Fenzi, 1976) induce ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] dell'anima, Roma, Abete, 1975.
The symbolic quest, ed. E.C. Whitmont, New York, Putnam, 1969 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1982).
s. vanni-rovighi, L'antropologia filosofica di S. Tommaso d'Aquino, Milano, Vita e Pensiero, 1965.
g. verbeke, L ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ibid., 4 maggio 1968 (nello stesso numero sono riportati vari brani del B.); M. Tito, in La Stampa, 23 apr. 1968; L'Astrolabio, 28 apr. 1968; L'Unità, 23 apr. 1968; vedi ancora: P. C. Masini, Anarchici e comunisti nel movimento dei consigli a Torino ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] . Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917, Bologna 1964, e F. Parri, Vittorio Veneto. Quella curiosa battaglia, in L'Astrolabio, 10 nov. 1968. Tra gli studi più recenti segnaliamo A. Monticone, Nitti e la grande guerra, Milano 1961; P ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Commedia dell'arte moderna, comprendente anche gli scritti della moglie I. Far, e Memorie della mia vita, Roma, Astrolabio. Sul piano espositivo la sua attività rimase sempre intensa conservando quel carattere di polemica già notato in passato: nel ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] allo spagnolo e da questo al latino: sono entrate così in italiano voci come algebra, alambicco, algoritmo, almanacco, astrolabio, cifra, ottone, quintale. Accanto a ispanismi e catalanismi è piccola ma non trascurabile la quota di portoghesismi (o ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di «procedere ad una benevola riabilitazione del “duce” e dei suoi maggiori complici» (E. Rossi, Il “biancone” storiografico, in Astrolabio, 15 gennaio 1967, pp. 33-35) ed Ernesto Ragionieri di essere «l’ultima vittima del “genio della propaganda ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] it. Bologna, Il Mulino, 1995).
A. Lowen, The spirituality of the body, New York, Macmillan, 1990 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1991).
N. Luhmann, Liebe als Passion, Frankfurt, Suhrkamp, 1982 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1987).
R. Priori, Erotomania ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] theory of neurosis, New York, Norton, 1945 (trad. it. Trattato di psicoanalisi delle neurosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951).
s. ferenczi, Fondamenti di psicoanalisi, a cura di G. Carloni, E. Molinari, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1972.
s ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di lontananze e di misure", cioè a suoi studi di cosmografia, documentati da un disegno raffigurante una sorta di astrolabio di cui è spiegato, in una didascalia autografa, il funzionamento (Fabriczy, 1906, p. 93). Sealle note vasariane si aggiunge ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...