• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [87]
Arti visive [42]
Astronomia [37]
Religioni [34]
Filosofia [29]
Letteratura [22]
Storia dell astronomia [21]
Medicina [19]
Storia [18]
Archeologia [13]

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] 1980, sez. VI, La rinascita della scienza, a cura di P. Galluzzi, schede nn. 6.7, p. 186, 6.34, p. 191; sez. VIII, Astrologia, magia e alchimia nel Rinascimento fiorentino ed europeo, a cura di P. Zambelli, schede a cura di G. Ernst, nn. 3.3.20, 3.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAPRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alessandro Loredana Olivato Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] è l'esaltazione della "macchina", ultima conquista della polemica antinaturalistica come superamento e ratonalizzazione del mito astrologico. Il quinto libro della Nuova architettura famigliare... è interamente dedicato alla ideazione di fantastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO IL GRANDE – PICO DELLA MIRANDOLA

FALCUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia) Maria Muccillo Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] febrium subsequuntur". A proposito delle "crisi" e dei "giorni critici" l'autore viene a toccare problemi di carattere astrologico e dichiara la sua profonda credenza, peraltro condivisa da tutti i medici della sua epoca, nell'influsso degli astri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] , a cura di A. Garzelli, Firenze 1985, I, pp. 101-164; A. Garzelli, Zanobi Strozzi, F. di A. del C. e un raro tema astrologico nel Libro d'ore, in Renaissance studies in honor of C.H. Smyth, Florence 1985, 2, pp. 237-252; Id., Note su artisti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] precisò quella relativa alla pluralità dei mondi; negò le pratiche superstiziose, precisando il proprio interesse per l'astrologia). Gennaio-marzo 1594: a Venezia, esami ripetitivi dei testi (Mocenigo, Ciotti, Graziano, De Silvestris): confermate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso Franco Bacchelli Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata. Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] . aveva fatto i suoi studi. Tra il 1519 e il 1520 il G. passò all'insegnamento, a lui certo più congeniale, di astrologia e matematica, lettura che gli venne riconfermata nell'agosto 1520 per tutto il 1521. Ma dopo aver appena iniziato le lezioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e la moderazione del governo, garantendo la saldezza delle istituzioni politiche e religiose, un processo simboleggiato dal segno astrologico della congiunzione di Giove, Mercurio e Marte.Nel frattempo il C., al quale era stata affidata anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – REPUBBLICA VENEZIANA – AGOSTINO BARBARIGO – GASPARINO BARZIZZA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] dell’interesse di Pinelli per l’attualità, infine matematica, geometria (ancora con una forte presenza di testi di tipo astrologico) e la produzione dei professori dell’Università di Padova, anche con la raccolta delle loro lezioni e praelectiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Keller, Palingène, Ronsard et Du Bartas, Berne 1975, pp. 9-60; E. Garin, Lo Zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari 1976, pp. 119-121; A. Ingegno, Cosmologia e filosofia nel pensiero di G. Bruno, Firenze 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO d'Abano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Abano Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze [...] . Van der Lugt, Genèse et postérité du commentaire de P. d’A. sur les Problèmes d’Aristote. Le succès d’un hapax, in Médecine, astrologie et magie entre Moyen Age et Renaissance: autour de P. d’A., a cura di J.-P. Boudet - F. Collard - N. Weill-Parot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVIDALE DEL FRIULI – SYMPHORIEN CHAMPIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Abano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
astrològico
astrologico astrològico agg. [dal lat. tardo astrologĭcus, gr. ἀστρολογικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astrologia: calendario astrologico. Anticam., come già in greco e in latino, anche sinon. di astronomico.
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali