• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [11]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Africa [4]
Letteratura [1]
Religioni [2]
Economia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 66; App. III, I, p. 162) La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] .: R. Engelbach, Small temple of Domitian at Asswan, in Ann. Serv. Ant. Egypte, 21 (1921), pp. 195-96; L. Habachi, H. Riad, Aswan, The town of a glorious past, Il Cairo 1959; C. De Wit, Les inscriptions du temple de Domitien à Assouan, in Chronique d ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – GIAMBATTISTA BROCCHI – EGITTOLOGIA – ELEFANTINA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

KALABSHA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KALABSHA Sergio Donadoni . Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] 'inizio dell'età cristiana della regione (6° secolo). Il tempio di K., trasferito per la costruzione della nuova diga di Aswān, è ora ricostruito presso quest'ultima (New Kalabsha). L'opera di smantellamento e di analisi del monumento da parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – ERATOSTENE – REIMPIEGO – VITRUVIO – BERLINO

NUBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUBIA Sergio Donadoni . Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] sede originaria, un altro gruppo sarà non lontano da Wādīes-Sebūa, un terzo è già ricostruito presso la nuova diga di Aswān (Kalabsha, Qertassī, Bēit el-Wālī). Alcuni infine sono o saranno ricostruiti del tutto al di fuori delle loro sedi culturali ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – RECKLINGHAUSEN – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNERET de VILLARD, Ugo Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] du monastère des Siriens au Wādī en-Naṭrūn, Milano 1928; Deyr el-Maharraqah, Milano 1928; La necropoli musulmana di Aswân, Cairo 1930; Iscrizioni copte e greche del cimitero di Sakynia, Publications du Service des Antiquités de l'Égypte, Cairo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET de VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Assuan di Maria Antonietta Marino Città (ar. Uswān, Aswān) ubicata lungo le coste del Nilo nei pressi della I 1902, p. 118 ss.; U. Monneret de Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., La Nubia medioevale, I-II, Le Caire 1935; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη) S. Donadoni Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] , queste, interessanti varianti locali della "forma" ipogeo, affermatasi dovunque nel primo periodo intermediario. Bibl.: R. Engelbach, The Aswan Obelisk, Il Cairo 1922; Elefantina: Description de l'Égypte, Antiquités, vol. I, p. 34; H. W. Mueller ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] a Aden sbarcavano le merci nei porti del Mar Rosso, come Qusayr, donde venivano trasportate ai porti fluviali, come quello di Aswan, e da qui al Mediterraneo. Una via alternativa portava all'estremità nord del Mar Rosso, più precisamente a Qulzum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . Hasluck, Athos and its Monasteries, London 1924; U. Monneret de Villard, Il monastero di S. Simeone presso Aswân, Milano 1927; A.K. Orlandos, Μοναστηϱιαϰὴ ἀϱχιτεϰτονιϰή. Κείμενον ϰαὶ σχέδια [Architettura monastica. Certezze e ipotesi], Athinai 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] di Nabi Girgis). Attestazioni più tarde si registrano in Egitto nel X (Cairo, Sharif Tabataba, 950 ca.) e nell'XI secolo (Aswan, Saba wa Sabain Wali, 1000 ca.) e in Spagna nel X (Toledo, Bib Mardum, 999) e XII secolo (Toledo, Las Tornarias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] De Castries Le cimitière de Djama el-Mansour, Hespéris 7, 1927, pp. 347-365; U. Monneret de Villard, La necropoli mussulmana di Aswān, Cairo 1930; D. Russel, A Note on the Cemetery of the Abbasid Caliphs of Cairo and the Shrine of Saiyida Nafisa, Ars ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali