• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Letteratura [11]
Mitologia [10]
Biografie [9]
Religioni [5]
Danza [2]
Comunicazione [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine animale [1]

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] : vasi: L. A. Stella, op. cit., p. 98; Policleto, Einzelaufn. 103; Prassitele: H. Wege-G. Rodenwald, Olympia, tavv. 85-91; rilievi (Atamante): H. Fuhrmann, in Jahrbuch, lxv-lxvi, 1950-51, p. 121 ss. H. con il fanciullo Arkas: K. Lange, op. cit., fig ... Leggi Tutto

Polissena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polissena Antonio Martina Figlia di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Non ricordata nell'Iliade, è, nell'epopea posteriore, messa in rapporto con Achille, che si sarebbe innamorato di lei vedendola fuggire [...] Neottolemo. D. ricorda P. in If XXX 17, nel secondo dei due quadri mitologici derivati dalle Metamorfosi di Ovidio (IV 512-562, Atamante, e XIII 496 ss. e 545-575, Ecuba), dove il pazzo furore dei due soggetti serve di confronto con la scena che si ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE TROIE – METAMORFOSI – NEOTTOLEMO – ANDROMACA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polissena (2)
Mostra Tutti

KALLISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961 KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus) L. Guerrini Retore del IV sec. d. C., autore di un libretto, le Ekphràseis (᾿Εκϕρᾴσεις, in cui descrive 14 statue. Il [...] di Dioniso ebbro (A. Furtwängler, in Bonner Jahrb., xc, 66). Per le altre statue descritte da K. si vedano le voci: atamante; kairos; medea; memnone, orfeo. E ancora, K. descrive un Eros di Prassitele (v.), una figura di Eitheos (forse un diadoùmenos ... Leggi Tutto

distendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distendere Alessandro Niccoli È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] d'animo di D. e non allo strazio di Piero. Pari potenza creatrice nella ricreazione di uno spunto classico si ha in If XXX 9 [Atamante] distese i dispietati artigli, / prendendo l'un ch'avea nome Learco; qui la fonte è Ovidio (Met. IV 516 ss.), ma la ... Leggi Tutto

CLERICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO, Francesco Lorenzo Tozzi Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] abbinati a cantate di diversi autori. A partire però dal 1813, anno in cui vennero eseguiti alla Scala balli come Atamante e Il tradimento di Semiramide (ove la regina viene tramutata in colomba da Venere Astarte per impedire il matricidio di Ninia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SCANDINAVIA – NEOCLASSICO – SEMIRAMIDE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

AURAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURAE (Αὖραι) G. Bermond Montanari Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] con le vesti svolazzanti dal Palatino, ora al Museo delle Terme. Su due urne etrusche con il mito di Atamante, sono raffigurate delle fanciulle che reggono un lungo oggetto ondulato, uno scialle mosso dal vento (?), che potrebbero indicare le ... Leggi Tutto

sasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sasso Alessandro Niccoli Nel suo significato più ampio e meno determinato, indica genericamente la " materia pietrosa " di cui è costituita una roccia compatta. Con questo valore ricorre solo in uno [...] . 231-232 " ter saxea temptat / limina nequiquam "). Ancor più evidente è la derivazione da una fonte latina in If XXX 11 [Atamante] prendendo l'un ch'avea nome Learco / ... rotollo e percosselo ad un sasso, esemplato su Ovid. Met. IV 518-519 " more ... Leggi Tutto

Furie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Furie Giorgio Padoan Aletto, Megera e Tisifone (in D. Tesifón), dn), sarebbero nate dal sangue di Urano, quando il dio fu mutilato dal figlio Crono. Erano considerate dai Greci dee della vendetta, perseguitanti [...] , ire, desideri di vendetta, spinge gli Italici alla guerra contro i Troiani. E Tisifone nel racconto ovidiano instilla nella mente di Atamante la follia che lo porta a uccidere la moglie e i figlioletti (cfr. Met. IV 447-511). Megera invece è priva ... Leggi Tutto

Ecuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecuba Giorgio Padoan Figlia di Cipseo (o, per alcuni mitografi, di Dimante) e seconda moglie di Priamo re di Troia, E. è l'esempio più patetico di madre sventurata sulla quale si addensano, uno dopo [...] anima i falsari della persona. L'abbinamento con un altro episodio pure ovidiano (forse aiutato anche da un'analogia nella fonte: Atamante, in preda a furore omicida, credette che la moglie Ino e i figlioletti fossero una leonessa con i leoncini; il ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMESTORE – METAMORFOSI – PRIAMO – OVIDIO – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuba (2)
Mostra Tutti

AMALTEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Giovanni Battista Anna Buiatti Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] genere ed anche due opere drammatiche, una commedia ad intreccio ispirata ai modelli plautini, Le gemelle, e una tragedia incompiuta, Atamante e Ino. E quando, nel maggio del 1563, con l'ingresso nell'Accademia di A. Pellegrino, questa si orientò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – SAN CARLO BORROMEO – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
atamano
atamano s. m. [dal russo ataman]. – Presso i Cosacchi, capo, comandante dell’esercito o di armate. Dal sec. 15° in poi compare anche la forma etmano (v.).
atamanta
atamanta s. f. [lat. scient. Athamanta, dal nome del mitico eroe greco Atamante]. – Genere di piante ombrellifere, con una decina di specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, tra cui il dauco cretico, frequente sui monti dell’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali