La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] anche procedimenti civili, per esempio nel caso di Atanasio di Alessandria143, quindi fu attivo politicamente nel riferimento a quanto fosse grave la mancanza di lealtà dei soldati. La misura di quanto la questione abbia impegnato il panegirista ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] «Quando l’imperatore Costanzo II si fu ritirato con tutti i soldati, si fecero avanti i sacerdoti insieme con una enorme folla di pensare al confronto fra Costanzo II, da un canto, e Atanasio, Lucifero di Cagliari e Ilario di Poitiers, dall’altro, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] anfiteatro il 10 aprile del 304 insieme con quattro soldati e con il presbitero Asterio; un altro martire sua opera, andata perduta.
43 Per Costantino, cfr. Socr., h.e. I 9; per Atanasio, cfr. Ath., ep. mon. 66 e decr. 43; per Giulio, vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . È in effetti Dio che aiuta un civile o un soldato, quando egli fedelmente rispetta colui che regna per volontà di che la procedura richiesta dall’imperatore per una seconda condanna di Atanasio non era canonica. Di fatto dopo il 357 nei suoi ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] che la sua produzione ebbe influenza sullo stesso avversario Atanasio di Alessandria8, e la stima dell’imperatore lo protessero i sarmati, e che sarebbe stata propiziata dalle preghiere dei soldati cristiani, anche se lo fa con cautela, perché sa ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] si deve aggiungere la testimonianza di mercanti11, viaggiatori e soldati che, nei flussi reciproci, dei rifugiati e dei , rivolta ad esempio al dux Sebastiano da parte di Atanasio. Nonostante le molte diffidenze e riserve in ambito teologico ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] l’unica86, spiegazione possibile, oltre a non leggersi in Atanasio non trova riscontro negli storici ecclesiastici, i quali non fanno ’esercito, la liberazione dei prigionieri e le largizioni ai soldati (presso i quali era diffuso il culto di Mitra) ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] celeste; si fanno avanti poi alcuni cristiani presenti fra i soldati e rivelano all’imperatore che quello è il simbolo del si rivelano essere tutte calunnie e più volte l’imperatore rimanda Atanasio al suo seggio con onore, ma alla fine egli crede ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] sua acclamazione, a York, da parte dei soldati del defunto Costanzo. In quell’occasione, Costantino accettò Costantino al concilio.
54 Ad esempio nel concilio di Tiro, che esiliò Atanasio: Eus., v.C. IV 41-42 (altro racconto molto tendenzioso).
55 ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] chiare dimostrazioni dopo il battesimo, ricevendo i suoi generali e soldati, e mettendo in ordine i suoi affari. Eusebio evoca testamento; aggiunge che Costantino ordina il richiamo di Atanasio ad Alessandria, nonostante l’opposizione di Eusebio di ...
Leggi Tutto