Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] scritta un anno dopo, sarebbe stata rimaneggiata a seguito della decisione di far tornare il vescovo di Alessandria, Atanasio, dall’esilio. Per Timothy D. Barnes, intervenuto più volte sull’argomento23, v.C. sarebbe «a conflation of a panegyric and a ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di queste persone. Atanasio, nella sua è il punto di riferimento per l’Oriente; Alessandria per l’Egitto e la Libia, mentre . Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219 ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Alessandria, sono collocate alla terza e alla quarta posizione. Questa ripartizione mostra senza dubbio il maggior prestigio che la sede di Atanasio apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 853 (A.D. 541-542).
23 Malal., Chron. XVIII 136.
24 Malal ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di Sardi, di Origene, di S. Atanasio, di S. Girolamo e di altri) e .-inizî del VI e localizzata ad Alessandria. La "densità" delle illustrazioni nel E. Du Mesnil du Buisson, Les peint. de la syn. de D. E., in Revue Biblique, XLIII, 1934, p. 105 ss.; M ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] concilio, tra il vescovo di Roma e i più autorevoli vescovi d’Oriente, e i rapporti reciproci tra questi vescovi. Dovunque, nel mondo si aggiunge nel 328 Atanasio, succeduto ad Alessandro sulla cattedra di Alessandria. Della deposizione di Eustazio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] nuove chiese, fra cui quelle consacrate a S. Marco, S. Atanasio, S. Theonas, e la trasformazione in chiese di vecchi templi IV per riunirvi le spoglie dei suoi predecessori e dello stesso Alessandro; d) le tombe di Tolomeo IV e dei successori fino a ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] traduzione dei Problemata di Aristotele e quella dei Problemata di Alessandrod'Afrodisia; altro codice contenente quest'ultima traduzione del G. visse a Gerace, in compagnia del vescovo Atanasio Calceopulo, come si deduce dalla lettera di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Ammonio di Alessandria, scolarca della Scuola di Alessandria verso la Verso la metà del VII sec., Atanasio di Balad, patriarca monofisita di 1113.
Isho῾dad di Merv: Isho῾dad di Merv, Commentaire d'Iso῾dadh de Merv sur l'Ancien Testament, Louvain, L. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] un certo periodo ad Alessandria e, molto probabilmente, eseguita verso la metà del IX secolo.
D'altra parte, questo lavoro critico è stato Zur῾a, a partire dall'antica traduzione siriaca di Atanasio, mentre la terza era una versione araba 'antica', ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] al Credo di Nicea, si richiamavano ad Atanasio, ma affermavano di rifiutare quanto fosse stato aggiunto vescovi delle province orientali, che condividevano lo stato d'animo di Alessandro, in particolare Euterio di Tiana scrisse un lungo documento ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...