Retore cristiano (sec. 4º), nativo di Alessandria. Stabilitosi come insegnante di grammatica dapprima a Berito e poi a Laodicea, ivi si convertì al cristianesimo e fu ordinato sacerdote; padre di A. di [...] è molto posteriore a entrambi la tragedia Cristo sofferente (Χριστὸς πάσχων). Fedele all'ortodossia nicena, ospitò (346) s. Atanasio, incorrendo, col figlio, nella scomunica da parte del vescovo di Laodicea Giorgio, ariano. Non ebbe parte nell'eresia ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] nelle faccende ecclesiastiche esiliando Liberio in Tracia, poiché questi si era rifiutato di sottoscrivere la condanna di Atanasio; Costanzo aveva poi imposto come successore Felice II. Il clero romano, nonostante avesse giurato che nessun altro ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Qq E 150, f. 476 e 3 Qq D 9 (lettere), 2 Qq D 46 (Dissertazione critica in difesa del simbolo di s. Atanasio)e 2 Qq G 14(zibaldone di scritture varie). Alle opere edite indicate nel corpo della biografia si aggiunga il Ragionamento sulla utilità e ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] . 17-60.
Les apophtegmes des pères du désert, a cura di J.C. Guy (Spiritualité orientale, 1), Bégrolles en Mauge [1968].
Atanasio, Vie et conduite de notre père Saint Antoine, a cura di B. Lavaud (Spiritualité orientale, 88), Bégrolles en Mauge 1979 ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] e caduto in disgrazia, è edito in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 278 ss.
Lo stesso è l'autore delle glosse ad alcune opere di Atanasio, tramandate nel cod. Basil. A III 4, ed edite in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 119 n. 5, 433 n. 47; 26, coll. 116 n ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Ma con il trascorrere del tempo nel territorio dell'Asia Minore emersero, ad opera di uomini come Pacomio, Basilio e Atanasio, altre modalità di concretizzazione della spiritualità monastica, e si ebbe l'ingresso, attraverso l'ultimo di essi, di tali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] vescovo, la conoscenza di tali materie). Si attuava così, consenziente G., il disegno di Sergio I che avrebbe visto Atanasio vescovo e che avrebbe confermato la sottomissione della Chiesa di Napoli al potere ducale (con un processo già ben attestato ...
Leggi Tutto
Vescovo di Licopoli nel Basso Egitto (m. 326 circa), autore dello scisma detto meleziano, sorto dal suo atteggiamento durante la persecuzione di Diocleziano tra il 305 e il 306: mentre molti vescovi erano [...] vescovo di Menfi Giovanni Arcaf, riaccendendo così la lotta nella stessa Alessandria, ove al vescovo Alessandro succedeva Atanasio. Contro questo comune e formidabile avversario, meleziani e ariani si unirono. Confusi con gli ariani, i meleziani ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] trovavano sul concilio efesino. Poiché la vita di detto santo era breve aveva ingrossato il volume con lettere inedite di Atanasio patriarca di Costantinepoli. Sperava che l'opera sarebbe stata pronta per le stampe fra quattro o cinque mesi (scriveva ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] e Carlo V a Costantino2: proprio come l’antico imperatore accettò di ascoltare Atanasio, ingiustamente diffamato, così anche Carlo V avrebbe lealmente ascoltato lui.
Sebbene alla Dieta di Worms (1521) Lutero rimanga profondamente deluso da Carlo ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...