LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] che si era impadronito della carica di duca di Napoli (877). Secondo Erchemperto, la sposa sarebbe stata una "lattante" e Atanasio (II) l'avrebbe usata per irretire L. "col laccio delle donne" ("neptem suam adhuc lactantem in coniugium cessit, ob hoc ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] del potere laicale sulla nomina dei vescovi, il Roveretano presentò il trattamento fatto subire da Costantino ad Atanasio come esemplare della perversione a cui nei secoli successivi sarebbe stata diffusamente sottoposta l’istituzione dell’autorità ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] (v.C. IV 35). La fama raggiunta come studioso, tale che la sua produzione ebbe influenza sullo stesso avversario Atanasio di Alessandria8, e la stima dell’imperatore lo protessero in vita dall’ostilità nei suoi confronti dei più accesi filoniceni ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] momento, Pandonolfo rifiutò di prestargli omaggio e preferì scegliere quale proprio referente politico prima il papa Giovanni VIII e poi Atanasio di Napoli.
Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura di palazzo, nella quale giocò ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] contro Costanzo II, a cui il padre era stato indicato come modello da quei vescovi che non avevano accettato la condanna di Atanasio e le delibere del concilio di Rimini (359)17. Tuttavia, le aperte critiche rivolte a Costantino da Giuliano – che ne ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , in X 4 e quello di Antonio, in X 8, ove non si fa riferimento alle intercessioni di Antonio a favore di Atanasio, respinte da Costantino.
38 Rufin., hist. X 8: «Quanto magis se religiosius et humilius Deo subiecerat, tanto amplius ei Deus universa ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] le simpatie ariane, ma questa, che è solo una, non l’unica86, spiegazione possibile, oltre a non leggersi in Atanasio non trova riscontro negli storici ecclesiastici, i quali non fanno parola di Elena nel ricordare la rovina di Eustazio, per la ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] di maggiore autorità sono chiamati anche dottori: in Oriente, s. Basilio, s. Gregorio Nazianzeno, s. Giovanni Crisostomo e s. Atanasio, detti dottori ecumenici; nella Chiesa latina, s. Ambrogio, s. Gerolamo, s. Agostino e s. Gregorio Magno. P. dello ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] I, i rapporti fra autorità imperiale e autorità ecclesiale. Basti pensare al confronto fra Costanzo II, da un canto, e Atanasio, Lucifero di Cagliari e Ilario di Poitiers, dall’altro, oppure alla lotta sostenuta da Ambrogio per mantenere il controllo ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] - dal quale ci sono state conservate le lettere di Incmaro -, piuttosto tardiva, abbia tramandato il nome Anastasio per Atanasio: potrebbe allora trattarsi dell'omonimo vescovo di Napoli (849-872), di cui i biografi esaltano l'erudizione, che molto ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...