Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ).
Il periodo della III dinastia di Ur (c.a 2112-2004) è caratterizzato da uno scarso numero di ritrovamenti di gioielli, M. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs and the Ancient City, Atene 1984; G. M. Bacci Spigo, Coppa vitrea ed oreficerie da ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di svago e passeggiate per la famiglia reale.
Βibl.: E. P. Uphill, The Per Aten at Amarna, in JNES, XXIX, 1970, pp. 151-166; id., The Concept potere dei dinasti della III dinastia di Ur (2112-2004 a.C.) si manifesta anche nell'architettura secolare, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da Apollonio, figlio di Nestore, da Atene. Se l’identificazione è giusta, sorprende l 293-295; C. Elam, Roger Fry and the re-evaluation of Piero della Francesca, New York 2004.
63 C. Wilmer, Ezra Pound’s artists, in «Apollo», CXXII, 1986, pp. 312- ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] un lungo corridoio.
Sempre a Ur, nel periodo della III Dinastia (2112-2004 a.C.) le tombe di Ur-Nammu e di due suoi successori, . 117 ss.; S. Ensoli, L'heróon di Dexileos nel Ceramico di Atene, in MemAccLinc, XXIX, 1987, pp. 156-329; S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] le classi e l’Italia e la storia (cit. in Di Rienzo 2004, pp. 317-18).
Oggetti e problemi
Malgrado le difficilissime condizioni in cui che taglia fuori il cristianesimo, la polarizzazione Sparta-Atene, la continuità ideale tra greci e tedeschi; cfr ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 1268); CIL III, 7000; ILS 6091; MAMA VII, 305; AE 1999, 1577; AE 2004, +1331:
[S]ac(rae) li[tte]r(ae?) hae(c) quae in precem con[ I 8 c-d): «[...] Egli [Costantino] non cessò mai di onorare [Atene] con i fatti e con le parole. Re e signore di ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] seguì immediatamente nel 1343 la cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI di Brienne) che, in contraddizione degli international, Rome (3-5 février 2000), éd. P. Gilli, Roma 2004, pp. 201-37.
Si vedano inoltre:
Gesta Ferdinandi regis Aragonum, a ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] VIII Palaeologus, in In the Light of Apollo. Italian Renaissance and Greece, atti del convegno (Atene 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), Cinisello Balsamo 2004, pp. 60-70; A. Pedersoli, Giovanni VIII Paleologo: un imperatore e il suo ritratto. Profili ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] stesso attesta che «la Chiesa di Dio che è in Atene ama l’ordine e la pace; perciò essa vuole acquistare Expansion of Christianity: A Gazetteer of Its First Three Centuries, Leiden 2004; R. Stark, Cities of God: The Real Story of How Christianity ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola di Atene avevano posto i due mondi, quello cristiano e quello pagano, a C. Plazzotta, catalogo della mostra (Londra 2004-2005), Milano 2004 (ed. orig. London 2004), pp. 307-315.
Per il profilo ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...