TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] un gruppo di Scienziati poi riprodotto sulla sinistra della stampa, evidentemente ispirato all’analogo gruppo della Scuola di Atene di Raffaello, l’artista adottò uno stile essenziale e appuntito, funzionale alla traduzione in acquaforte (Disegni del ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , Varsavia, Stoccolma, Copenaghen, Amsterdam, L’Aja, Nizza, Pau, Ginevra, Madrid, Londra; cantò Il barbiere di Siviglia a Bucarest e Atene, Tosca a Cannes. Chiuse la carriera il 10 marzo 1934 al Casino de la Jetée-Promenade di Nizza, interpretando ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] all’ultima fase della campagna e, dopo l’armistizio con la Grecia firmato a Salonicco (23 aprile), furono destinate alla zona di Atene. Al termine delle operazioni il M. ebbe la promozione a generale di corpo d’armata per merito di guerra e fu in ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] inizio della sua carriera, il suo atteggiamento in occasione del biennio di governo di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene e signore di Firenze (1342-43).
Afferma infatti di essere rimasto inizialmente intimorito – «ebbi grande paura» – dalla nomina a ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] nell’arcipelago delle Cicladi; nel 1392 fu occupata Durazzo in Albania; nel 1394 venne acquisito parzialmente il ducato di Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 fu ottenuta Scutari, ancora in Albania.
Nel Mediterraneo orientale già nel ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] (Roma, collezione privata) e un disegno eseguito a seppia e biacca, probabilmente la prima idea dell’opera, datato 1829 (Atene, Museo Benaki), nonché una copia a olio su tela di dimensioni ridotte (cm 63 x 90), probabilmente realizzata da Simonetti ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] dei luoghi, delle persone, delle situazioni ("L'infanzia / dei mare / mescolai / alla mia. / Poi entrai / nella cronaca. / Fui mimo / ad Atene / e battiloro / a Damasco. / Ebbi quattro / o sette mogli? / Non ha / memoria / l'acqua / su l'arena. / Il ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Terragni partecipò al IV CIAM (Congrès Internationaux d’Architecture Moderne), dove furono formulati i principi pubblicati nella Carta di Atene. Questi si ritrovano nel progetto del concorso per il nuovo piano regolatore di Como, al quale Terragni e ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] nel 1979, Bucarest nel 1981), a Prima Italia. Arts italiques du premier millénaire av. J. Chr. (Bruxelles 1980-1981, Roma e Atene nel 1981), a Les Étrusques et l’Europe (Parigi 1992, Berlino 1993).
L’autorevolezza e la notorietà acquisite con le ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] figlio di Paleologo e nipote di Benedetto, sposò Jacqueline de la Roche, erede della famiglia che aveva retto il Ducato di Atene fino a inizio Trecento, acquisendo tramite il matrimonio il titolo di barone di Velogisti e di Damala. I suoi discendenti ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.