Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] successo, di ostacolare il movimento democratico di Clistene, favorendo Isagora e il partito oligarchico (507). Vinse gli Argivi in una memorabile battaglia presso Sepeia (494). Venuto a contesa con Damarato, ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Pierre
Piero Treves
Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] a Bordeaux (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola archeologica d'Atene (1925-36), succedette a G. Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino alla morte; fu ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] ° sec. a.C., sul piano dei rapporti politici tra stati, Sparta veniva percepita come il punto di riferimento delle oligarchie, mentre Atene, una volta creato l’impero (478 a.C.), ha «esportato», con il peso della sua forza militare, il suo modello di ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Crocetta del Montello 1922 - Padova 2004), prof. dal 1958 nell'univ. di Padova. Si dedicò in modo particolare allo studio della Magna Grecia, della Sicilia e dell'Atene [...] del 5º sec. a. C., e a quello della romanità nel Veneto. Tra le opere: Problemi di storia costituzionale italiota (1953); Le eterie nella vita politica ateniese del VI e V sec. a. C. (1957); Una pagina ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (circa 380 a. C. - 319 a. C.), avversario di Demostene. Fatto prigioniero a Cheronea (338 a. C.) e liberato poi da Filippo di Macedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] con Filippo e poi ancora (336) con Alessandro. Implicato con Demostene nel processo di Arpalo, fu condannato ma rimase in Atene. Alla morte di Alessandro (323) e al risorgere dell'antimacedonismo fu colpito da atimia, ma ristabilitasi la supremazia ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, componenti di un consiglio ristretto cui era affidato il potere esecutivo dello Stato; la carica fu in origine caratteristica di regimi aristocratici od oligarchici. Dieci p. furono [...] creati ad Atene dopo la disfatta ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso; sostituitisi nella direzione della politica alla bulè dei Cinquecento, prepararono l’istituzione del governo oligarchico dei Quattrocento (411 a.C.). ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] genn. 1394 l'A. ebbe da Ladislao re di Napoli il titolo, trasmissibile agli eredi (e cioè al fratello Donato), di duca di Atene. Ma ne godette per poco. Ammalatosi morì il 25 sett. 1394, dopo aver fatto testamento il 17. In esso, invece di conservare ...
Leggi Tutto
Re dei Molossi (sec. 4º a. C.), figlio di Alceta I; dalla morte del fratello Neottolemo (357) sino al 343 fu signore del paese. Cacciato da Filippo II di Macedonia, si rifugiò in Atene. ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. C.); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì [...] Tebe nella sua riscossa antispartana ...
Leggi Tutto
MERITT, Benjamin Dean
Epigrafista e storico, nato a Durham, North Carolina, il 31 marzo 1899. Professore all'Institute for Advanced Study a Princeton fino dal 1935. È stato direttore aggiunto alla scuola [...] . È uno dei più eminenti studiosi di epigrafia ateniese e principale organizzatore degli scavi americani nell'Agorà di Atene. Ha contribuito specialmente allo studio della finanza ateniese ed ha creato una scuola americana di epigrafia attica oggi ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.