Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] nel tempo un oppositore del potere temporale dei papi. Tra le sue opere più significative sono da annoverare anche i romanzi Fede e bellezza (1840) e Il Duca d’Atene (1837) e le raccolte di poesie poi riunite nel volume complessivo Poesie del 1872. ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] seguendo Gibbon, la chiusura definitiva della Scuola filosofica di Atene al rango di simbolo di una intolleranza forsennata. Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Antiochia e due di Eliopoli (Baalbek). Fino alla ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] giorni e che, per il momento, sono considerate perse. Così ad esempio Fozio cita un autore di nome Prassagora di Atene, che era probabilmente un contemporaneo di Costantino e che pare abbia scritto un’opera storiografica in due libri sul regno di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , fornendo loro le armi a spese dell'erario; in particolare nelle città marinare (come Atene) l'ultima classe dei cittadini forniva le ciurme della flotta. In Atene il servizio militare divenne generale nel 4° secolo, ma al principio del 3° l ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] del potere navale, trovavano anche allora solido appoggio negli arsenali permanenti: celebri quelli del Pireo nell’epoca aurea di Atene, quelli di Miseno e di Ravenna nell’epoca romana, di Pisa, di Venezia, di Genova nell’epoca delle Repubbliche ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] ma le loro città-Stato continuarono invece a combattersi senza sosta. Una serie continua di guerre che sfiancarono in primo luogo Atene e Sparta.
I conflitti tra i Greci facilitarono l’affermarsi della dinastia macedone verso la metà del 4° secolo a ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] e dell'infanzia di Alessandro, nonché delle sue prime visite nelle città della Grecia; il secondo del soggiorno del sovrano ad Atene e della sua spedizione persiana; il terzo del viaggio in India e della morte, cui fa seguito un breve elenco delle ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] 1343 fu presente, ancora una volta come giurisperito, alla "riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene Gualtieri di Brienne il 1° agosto: quando, cioè, il duca fu costretto dalla sollevazione iniziata il 26 luglio a cedere ...
Leggi Tutto
Cosa si intende oggi per Medioevo?
Girolamo Arnaldi
Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, [...] 410 a opera dei visigoti di Alarico (o la caduta dell’impero romano di Occidente [476], o la chiusura della Scuola di Atene [529]) e, a valle, la scoperta dell’America (1492) o l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1450 ca.). Alla metà del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] del fallimento, dal momento che per il "male statum qui supervenit in civitate" dopo il governo del duca d'Atene si era verificata una svalutazione. Chiedevano, pertanto, che si diminuisse la moneta fallimentare (Sapori).
Il C., imprigionato per ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.