• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1382 risultati
Tutti i risultati [1382]
Biografie [688]
Storia [181]
Diritto [141]
Letteratura [136]
Medicina [116]
Diritto civile [87]
Religioni [85]
Arti visive [73]
Istruzione e formazione [39]
Archeologia [41]

BOVIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] docenza nel dicembre 1875 presso l'università di Napoli, dove sollevò per lungo tempo grandi entusiasmi Ateneo (v. gli Scritti filosofici e politici, Napoli 1883 e la Dottrina dei partiti in Europa, Napoli 1886). La raccolta dei Discorsi (Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPIO D'IDENTITÀ – DIRITTO PENALE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SBARBARO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARBARO, Pietro Mario MENGHINI Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] a Bologna e insegnò come libero docente in quell'ateneo, finché il ministro De Sanctis lo nominò (1878) insegnante di scienza della pubblica amministrazione all'università di Napoli. Ingolfatosi ancora in polemiche vivacissime, fu destituito dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PILLA, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLA, Leopoldo Giuseppe Stefanini Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] : Bullettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei (Napoli 1833-38). Nel 1832, recatosi a Vienna per lo di Casciana, ecc. Un buon numero di scritti rimase inedito; di altri lavori rimane lo schema nei suoi manoscritti, conservati nell'Ateneo di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ATENEO DI PISA – CAMPI FLEGREI – MONTECASSINO – PAOLO SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] pochi vasi emergono, tra cui la ben nota anfora di Pronomo del Museo di Napoli. Ma a partire dal decennio 380-370 a. C di Platone, di Eliano, di Ateneo, di Cicerone (specialmente le Verrine). Le descrizioni di quadri dei due Filostrati, e di statue di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e può ateneo di Coimbra. Si ebbero anche, in quel torno, l'Accademia di belle arti, con insegnanti fatti venire dalla Francia; il Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Repubblica, ogni centro importante ha il suo ateneo o società di cultura, con biblioteca, sale per conferenze, ecc per le proteste provenienti dalle colonie, fra per l'intervento di re Carlo di Napoli, e poi per la morte dello stesso Carbajal (1754 ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] ai 10-11°, superiore di 2° a quella di Napoli, di 4° a quella di Roma; di 10° a quella di Milano. Assai minori le , 1896; Storia dell'Università di Catania dalle origini ai giorni nostri... per il quinto centenario dell'Ateneo, Catania 1934. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] cantieri Pattison di Napoli, da 1850 di Năpasta di Carageale, non s'era innalzata a voli troppo arditi. Tra le sue novelle, Sultanica e Hagi Tudose sono tra le migliori della letteratura narrativa romena. Nel 1907 commemorò Giosue Carducci all'Ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . 10 sgg.; id., Il folklore giurid., in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XXVII (1926), p. 34 seg.; id., Der introduzione di essa in Italia, ha inizio nei primi del sec. XIX col Regolamento di procedura del regno di Napoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di Pavia e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di Firenze, ora trasformato in università: e le crearono perfino i piccoli atenei di Siena, di Sassari, di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali