MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Giotto e aspetti problematici di alcuni studi attuali, Ateneo veneto, n.s., 24, 1986, pp. 291-304; id., La missione di Gabriele nell'affresco di Giotto alla cappella degli Scrovegni a Padova, Bollettino del Museo Civico diPadova 76, 1987, pp. 99-111 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] suoi valori. Nemmeno per descrivere le tecniche di protezione dei monumenti da possibili incursioni aeree la rivista degli esteti veneziani — ora con una redazione che comprende alcuni professori dell’ateneopadovano — si rammenta che si combatte non ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] battaglia di Azio. Risale .certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di Verona e diPadova; è delia Cava Zuccherina, in Ateneo Veneto, XXXIV, 1911, pp. 43- 68; G. Brusin, Ara-ossuario di provenienza aquileiese trovata a ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] âme de Venise. Gambier insegnò, del resto, anche all’Università diPadova, e in diversi istituti medi superiori delle due città.
Quando nel 1954. Ma la visione degli orizzonti degli atenei sviluppata da Siciliano cominciava a farsi sempre più lucida ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Vito, Padova, Treviso e Venezia, progredendo in parallelo dalle classi inferiori a quelle superiori. Dal 1859 aveva svolto anche la funzione di direttore facente funzione della scuola tecnica. Socio corrispondente dell’Ateneodi Bassano, di quello di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] docente della Scuola normale femminile diPadova, insegnante a Venezia dal 1876 inchiesta sugli asili, promossa dopo una conferenza di Adolfo Pick all’Ateneo del 1868, sono conservati nel fondo archivistico dell’Ateneo Veneto, Memorie e Studi, cat. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] figli naturali» Stefano e Paolo, che avevano studiato all’Università diPadova e ora vivevano «honoratamente» insieme a lui a Venezia. allo specchio delle votazioni nel Maggior Consiglio (1297-1797), «Ateneo Veneto», 176, 1989, p. 140 (pp. 119-164 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Annunzio e Venezia cf. gli Atti del convegno dell’Ateneo Veneto (1988) a cura di Emilio Mariano pubblicati a Roma nel 1991, e in o «Le Tre Venezie», i giornali del G.U.F. diPadova, «Il Bo», e di Treviso, «Il Rengo», oltre che dai giornali del C.L.N ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] si narra il fatto d'arme di Ghiera d'Adda l'assedio diPadova e di Bressa [...], Vinegia 1544) il Sohm, The Scuola Grande di San Marco, p. 315.
117. Nicola Ivanoff, Il ciclo pittorico della Scuola di San Fantin, "Ateneo Veneto. Fascicolo speciale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ca.-1388), medico, astrologo, cultore di studi classici e professore allo Studio diPadova e di Pavia. Al Dondi pareva ovvio che nel proemio dei suoi Commentarii.
È verosimile inoltre che questo Ateneo sia lo stesso codice greco che l'Aurispa mandò ad ...
Leggi Tutto