AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] delle umanità lo interessava maggiormente, durante il soggiorno padovano, che si prolungò fino al 1485, si e pontificato di Leone X, Milano 1816, III, pp. 26, 182; VII, p. 117; G. Tempesta, Vita di G. A. Augurello letta all'Ateneodi Treviso nell' ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] contumaciale diPadova dal successivo settembre al giugno 1917, quindi del laboratorio dell’ospedale contumaciale di Mantova accademico 1934-35, il M. fu preside di facoltà dal 1934 al 1936 e rettore dell’ateneo dal 1936 al 1938. Infine, dall’anno ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università di Sassari, dopo il trasferimento nell'ateneodi Siena di storici giuridici in onore di A. E., Padova 1963, pp. VII-XXXII; E. Cortese, Nel ricordo di A. E., Unaproposta per ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] di bibl. dello Studio diPadova (1500-1920), I, Venezia 1922, pp. 234, 239; A. Zardo, Gasparo Gozzi nella letteratura del suo tempo in Venezia, Bologna 1923, pp. 216-218; F. Lanzoni, La storia parmigiana di un «semplice» settecentesco, in L’Ateneo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] , Memorie sulla vita e le opere di G.B. G. arciprete in Val Camonica, Padova 1808 (dal ms. Gussago-Guadagnini della Zadei, I giansenisti bresciani sulla fine del secolo XVIII, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXVI (1927), pp. 56-77; A.C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] di Bartolomeo di conciliare il pensiero di Avicenna con quello di Galeno, analogamente a quanto Pietro d’Abano veniva facendo a Padova B. da V. insegnante di medicina nell’Ateneodi Perugia, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’ ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] , che oggi porta il suo nome; nel 1957 aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario di organizzazione aziendale diPadova (CUOA). Dall’ateneo patavino ricevette la laurea honoris causa nel 1963.
Fonti e Bibl.: Udine, Civici Musei ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 1892, pp. 158 s.; A.A. Michieli, G. G., in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 56-79; Il seminario di Udine, Udine 1902, pp. 446 s.; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797, Feltre-Padova-Verona 1904, pp. 5, 27, 51 s., 60, 67; G. Cristofanelli ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] 1949, fu trasferito nell'istituto di patologia speciale chirurgica dell'ateneodi Parma dapprima, dal novembre 1949 et al.; Aspetti sociali delle vasculopatie, in Scritti in onore di G. Ceccarelli, Padova 1959, pp. 605-630, in collab. con F. Aschieri ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] intorno alla vita, e agli studi del Veneto Senatore Cavaliere Jacopo N. lette nell’Ateneo Veneto nel giorno 30 maggio 1816, in Bibl. Univ. diPadova, ms. 2219, f. 22, cc. 207-234; E. Manetti, Di un manoscritto del provveditore cav. Jacopo N. Cenni ...
Leggi Tutto