FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] i due fratelli Filangieri furono ammessi al Pritaneo, l'ateneo militare francese, poi Scuola politecnica, ove il F. ben s.l. [Pisa] 1853.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, ad Indicem; Ibid., Archivio Serra di Gerace, vol. ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] debole. Nel 1955 venne organizzata una importante conferenza a Pisa, dove vennero presentati i primi risultati del G-stack. di fisica superiore all’Università di Padova, dove fu la prima donna titolare di una cattedra scientifica nell’Ateneo ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] ispirati come, a esempio, quelli dedicati a Pisa.
Fiorisce in questo tempo qualche tentativo di satira, e la sua più impegnata poesia di letteratura italiana all'Accademia di Brera, già tenuta dal Panni, viene eletto deputato e presidente dell'ateneo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] di K. J. Beloch e di . di sc di una serie di . di sc didi scavo (Città di Castello. Scoperta di edificio romano, in Notizie d. scavi diateneo genovese, gli consentì dididididi Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; G. Becatti, Ricordo di archeol. ital. di Atene, n. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Della vita di A. Canova, Prato 1824, pp. 108, 138, 470; I. Teotochi Albrizzi, Opere di scultura e di plastica di A. Canova, Pisa 1824, Segarizzi, La Bibl. Querini Stampalia nel sessennio 1910-1915, in Ateneo veneto, XXX (1915), 3, pp. 195 ss.; R. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Ateneo peloritano e tutti galileiani con diverse sfumature, promotori dell’enorme svecchiamento, non soltanto locale, della cultura accademica (Di e medaglisti tra Quattro e Settecento, a cura di L. Simonato, Pisa 2014, pp. 244-249, 298) oggi nella ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Pisa presso la Scuola normale superiore.
Nel 1852, costretto da necessità economiche, il C. aveva ottenuto a Firenze il posto di e la fusione con altri periodici, divenne L'Ateneo italiano. Giornale di scienze,lettere ed arti con le effemeridi del ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di storia naturale. Al pari di altri professori pavesi, ebbe alloggio fino al 1778 nell’ex convento di S. Epifanio, che dovette poi lasciare per esigenze dell’ateneo Storie di animali chiusi nell’aria. L. S. e la respirazione in vita e in morte, Pisa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di quella città. Iscrittosi poi al collegio legale dell'ateneo modenese, si distinse, quale autore di versi satirici e di IV, Milano 1969, pp. 2807-20;R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, pp. 78-85; S. Monti, Il teatro realista della nuova Italia ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di algebra complementare e geometria analitica all'università di Bologna. In seguito fu chiamato a Pisa ove gli fu offerta la cattedra di superfici rigate, in Ateneo veneto, s. 2, II (365), pp. 503-518. Partendo dalle ricerche di Minding e Bonnet ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...