Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ribelli. Uno dei suoi cittadini più illustri era il retore Eumenio, che vantava lontane origini greche: il nonno, un ateniese che aveva insegnato a Roma, si era trasferito nella città gallica per ricoprire una cattedra di retorica. Il nipote aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Simonide e Bacchilide. Tra le poesie di quest’ultimo, un ditirambo (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a forme più ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] tempo della lega delio-attica) era il t. (ϕόρος) degli alleati. Tale t., ridotto, fu riscosso, dopo la sconfitta ateniese nella guerra del Peloponneso, dagli Spartani.
In età ellenistica era normale che i vari sovrani riscuotessero t. dalle città e ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] vicende interne di Corcira – in lotta con Corinto, la maggiore delle alleate di Sparta – e di Potidea e il blocco ateniese del commercio di Megara, anch’essa legata a Sparta. Nella prima fase (431-421), detta decennale o archidamica (da Archidamo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] , dopo la morte, sarebbe riservata agli iniziati. L’inno è di poco anteriore all’incorporazione di E. nello Stato ateniese, che inserì la celebrazione dei misteri tra le proprie feste pubbliche.
Dello svolgimento dei misteri stessi si sa poco, dato ...
Leggi Tutto
calendario
Giorgio Strano
Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana
Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. [...] le stagioni. È quindi utile che nel calendario le stagioni inizino sempre nello stesso mese e, magari, nello stesso giorno. Fu l'ateniese Metone a elaborare nel 432 a.C. un sistema per mettere d'accordo i mesi lunari di 29,5306 giorni con gli anni ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] ° sec. a.C.) gli abitanti di Delfi si ribellarono alla dipendenza da Crisa, capoluogo della Focide, e appoggiati da Tessali, Ateniesi e Sicioni, la distrussero; in ricordo della vittoria furono istituiti a Delfi i giochi pitici (582 a.C.). La seconda ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] d’Asia minacciati dai persiani. Dieci anni dopo, nel 490, Dario decide di invadere l’Attica e viene sconfitto dagli opliti ateniesi a Maratona. Nel 480 Serse, figlio di Dario, lancia un seconda, formidabile spedizione contro la Grecia. La sua flotta ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] della tradizione dell'ambasceria romana in Grecia per conoscere le leggi di Solone - sembra che proprio al legislatore ateniese ("haec lex videtur ex lege Solonis tralata esse") risalga il fatto che alle associazioni professionali "potestatem facit ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Persiani verso l’Egeo diedero nuovi stimoli alla pirateria e solo dopo la costituzione della lega di Delo la grande flotta ateniese assicurò la libertà dei mari greci, distruggendo fra l’altro alcuni pericolosi nidi di pirati nel Nord dell’Egeo. La ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...