Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] indirizzerà la loro forza espansiva verso l’oceano Atlantico e contribuirà a definire l’assetto territoriale del XII, sposta la capitale a Praga e fa della Boemia il nucleo centrale dell’impero, con l’acquisizione della Lusazia e del Brandeburgo. A ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] la Grecia è stata l’argine sudoccidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico. Durante gli Balcani. Con l’inizio del 21° secolo, la centralità assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] 1953 consentono alla Spagna di entrare nel sistema militare atlantico.
L’altra faccia del disgelo del mondo occidentale verso dell’anno successivo, uno sciopero generale, indetto dalla centrale sindacale socialista (UGT), paralizza il Paese. Alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e manifatturiero che per le città portuali affacciate sull’Atlantico (Brest, Le Havre, Bordeaux) e sul Mediterraneo natura della sciagura, sia per la risoluzione data al nuovo assetto centrale della città. Il sisma, uno dei più violenti del secolo, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] d’energia, V [1961], pp. 773-787) espose l’idea centrale di quello che sarebbe diventato uno dei suoi libri di maggior successo: « una lunga attività didattica svolta sulle due sponde dell’Atlantico. Iniziò la carriera accademica nel 1944, prima come ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] suffragio popolare e combatté la sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione solo per distinguersi dai comunisti), voll., Roma 2008.
Fonti e Bibliografia
Presso l’Archivio centrale dello Stato sono molti i fondi relativi al MSI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] – quella dei pedigrees – è comune sulle due sponde dell’Atlantico, ma mentre in Gran Bretagna essa è utilizzata tanto da come Johnson-Reed Restriction Act, per la cui elaborazione è centrale il ruolo di consulente svolto da Harry Laughlin. Nel 1905, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] il problema della continuità dello Stato era il tema centrale della lotta politica degli anni precedenti. Alcune forze del ceto industriale, nonché dalla diffidenza del maggiore alleato atlantico, gli Stati Uniti. L’avvento al pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] del Golfo; entrambi i fenomeni moderano le temperature fino a latitudini molto alte. Nella fascia centrale della facciata atlantica – corrispondente alla Spagna settentrionale, alla metà ovest e all’orlo costiero settentrionale della Francia, nonché ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] questa volta, come già in occasione del dibattito sul Patto atlantico, il G. finì per uniformarsi alle decisioni del suo partito fautore dell'apertura ai socialisti ma anche assertore del ruolo centrale della DC, appariva come l'elemento più idoneo a ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...