PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di prospezione più recente si è rivolta all'off-shore atlantico e alle regioni occidentali, dove non ha dato i risultati quali: l'aumento dei ritmi di produzione dei giacimenti del Mare delNord, del Messico e dell'Alaska, di proprietà di paesi non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] statunitensi, d'una forza multinazionale espressa dai paesi del Patto atlantico.
I segni d'insofferenza tra la popolazione si il 16 febbraio 1989 del ''Consiglio di cooperazione araba'' tra Egitto, Giordania, 'Irāq e Yemen delNord che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] tra le zone interne e gli stati delNord e delNord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne d'allevamento ai centri di consumo di carne della fascia costiera atlantica. La pesca non ha avuto modificazioni di rilievo (527. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] intravede la possibilità di essere ''una dall'Atlantico agli Urali''.
Le tappe di questi importanti mutamenti Unione Sovietica (7%). Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. delNord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, la Repubblica federale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ha contribuito al suo isolamento. D'altro canto il sistema a pieghe dell'Atlante, di origine relativamente recente, lo isola sia nei rispetti del Sahara sia nei confronti del resto dell'Africa delNord, anche se non è di ostacolo ai venti umidi dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi delnord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, , respingendo l'invito a far parte del Patto Atlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] sono sorte in questi ultimi anni nell'America delNord e del Sud. In Europa il maggior sviluppo è dato cents del 1925).
Con lo scoppio della guerra e le sue immediate conseguenze - internazione quasi totale del traffico attraverso l'Atlantico e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] tappeto, di integrazione economica, esistente tra gli stati delnord Europa (Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda). Fu nell'area di difesa del Patto Atlantico, e particolarmente dopo che la conferenza atlantica di Lisbona, del febbraio 1952, pose ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] crescenti perplessità sull'esigenza di condurre a termine il collegamento R.-Rodano. In particolare, i porti francesi del versante atlantico e del Mare delNord nutrivano due timori: in primo luogo, l'opera sarebbe andata a esclusivo vantaggio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] le vie d'acqua interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria lunga 513 km, oggi assolutamente e quelle meridionali (gli ultimi presidenti sono originari delNord). Il programma economico per il periodo 1982-86 dava ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...