Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] espansione di alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero O. si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiume Niger e aveva sottomesso Nupe, Benin ed Egba. Nel 1726-30 l’O. attaccò a più riprese il Dahomey che rese Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] decrescono regolarmente da S a N, dai 20 °C di Monaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) fanno sì che le temperature diminuiscano da O verso E. Le due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] alle arenarie all’inizio del Cretaceo. Il L. rientra per intero nel bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa il paese con direzione NE-SO, ricevendo numerosi affluenti, come il Caledon, che segna parte del ...
Leggi Tutto
frontiera
Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi.
Il concetto di frontiera negli [...] di linee in continuo movimento. Nel periodo 1607-1763 la f. si mosse nell’area compresa fra i Monti Appalachi e l’Oceano Atlantico; fra il 1763 e il 1812 i pionieri si spinsero a N nella valle del fiume Ohio, fondarono la Louisiana (1803) e fissarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] a 3800 m (Chirripó Cerro). Le zone basse e pianeggianti sono limitate sul versante del Pacifico e più ampie (40-50 km) sull’Atlantico. Il solco trasversale, la Meseta o Valle Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] SO. Inoltre i canali d’O. (lungo 72 km), di Briare e del Centre permettono le comunicazioni dirette con l’Atlantico, la Manica e il Mediterraneo. Mercato agricolo della regione circostante (grano, frutta, ortaggi, uva), è sede di industrie alimentari ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] Prima guerra mondiale G. non fu mai attaccata e servì come punto di riunione ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico al Mediterraneo; nel secondo conflitto mondiale fu base di appoggio alla spedizione alleata in Africa settentrionale (1942).
Nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] centro economico e demografico del paese, reso vivace in particolare da attività cantieristiche e dal traffico fra la Russia e l'Atlantico. Supera di poco i 100.000 abitanti la seconda città del paese, Tartu. Poco meno dei due terzi della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] in massicci isolati e raggiunge le massime altitudini di tutto il paese (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e trapassando a S in un’ampia depressione occupata da bacini ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] è che essa, oltre la fronte mediterranea, ne ha una atlantica. Come la Penisola Balcanica può considerarsi un ponte verso l’ rilievo della Sierra Morena; a O, infine, la meseta scende verso l’Atlantico, a vaste gradinate. Ma dove, come a N, la costa è ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...