La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] reazione di combustione di un idrocarburo e a 200 milioni di elettronvolt per la reazione nucleare nella quale il nucleo di un atomo di uranio U-235, reagendo con un neutrone, subisce una scissione in due o più frammenti di massa intermedia. Parte di ...
Leggi Tutto
Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] sua grande scoperta (1913), quella dell'effetto che porta il suo nome, la quale aprì nuove prospettive sulle interazioni atomiche; per queste due scoperte ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1919. Successivamente, s'occupò estesamente anche della ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] da amminoacidi appartenenti alla serie L (levogiri poiché ruotano un fascio di luce polarizzata verso sinistra), in cui l’atomo di carbonio chirale è dotato di una data configurazione. Allo stesso modo, i monosaccaridi impiegati come fonte di energia ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa del moto dei gas e che più propriamente limita il suo campo di interesse ai problemi di fluidodinamica (➔ fluido) riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti. [...] nel rientro nell’atmosfera dei veicoli spaziali e alle conseguenti altissime temperature; queste ultime provocano l’eccitazione degli atomi del gas e il campo delle radiazioni emesse può raggiungere intensità così notevoli che la sua interazione con ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] cui lati hanno lunghezze nell'ordine di qualche decina di nanometri (fig. 2 A), quindi notevolmente maggiori delle dimensioni atomiche. L'effetto, per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento dei materiali, è notevole, dato che ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] importante, sebbene non abbia avuto ai suoi tempi alcuna risonanza, è una memoria pubblicata dal B. nel 1853 (Della capacità degli atomi composti, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, XIII [1853], pp. 289-97), nella quale, ignorando ...
Leggi Tutto
spostamento Stark
Mauro Cappelli
Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così [...] righe spettrali (verso maggiori lunghezze d’onda) è proporzionale al quadrato dell’intensità del campo. Tale effetto si verifica quando l’atomo non ha un momento di dipolo permanente ma è il campo elettrico a indurre un momento di dipolo che a sua ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] orbitals). In realtà, le funzioni utilizzate a questo scopo (dette funzioni di base) non sono in genere orbitali atomici in senso proprio, ma piuttosto funzioni matematiche (spesso di forma gaussiana) scelte in modo da descrivere in maniera efficace ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] che emanano dall’occhio e dai corpi. Aristotele si pone sia contro la teoria dei raggi visuali sia contro la teoria atomista. La l. per Aristotele non è una sostanza corporea bensì una modificazione di un mezzo, il diafano, ovunque presente, eccitato ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] del mezzo interstellare. Esso è costituito soprattutto di idrogeno (71%) ed elio (27%). La maggior parte di questo idrogeno è in forma atomica allo stato neutro e si trova in nubi diffuse che hanno una massa da 1 a 100 volte quella solare, una ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...