• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [290]
Filosofia [72]
Biografie [69]
Fisica [41]
Storia della fisica [25]
Medicina [23]
Religioni [22]
Storia del pensiero filosofico [21]
Metafisica [19]
Temi generali [17]
Letteratura [18]

divisibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisibilita divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] costitutive della realtà; questa concezione è stata precisata dalla moderna fisica subatomica prima nel senso di escludere che l'atomo sia, come si era per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile e poi nel senso di lasciare impregiudicata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Augusto De Ferrari Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] di certi fenomeni naturali; conobbe la teoria dei punti matematici; concordò col Caramuel nel suo tentativo di conciliare l'atomismo democriteo con la dottrina platonica delle idee, e nell'ammettere in via di ipotesi probabile una teoria, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] del mezzo, dell’acqua o dell’aria per esempio, essendo la densità del vuoto uguale a zero. Nello spazio intercosmico, gli atomi si muovevano cadendo verticalmente, in virtù del loro peso, verso il basso (il movimento ‘verso il basso’ era la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BASSO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Sebastiano Cesare Vasoli Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena. Gli è, attribuito un trattato [...] l'intima ragione di tutti i mutamenti qualitativi e quantitativi che si verificano nella realtà. Nondimeno, anche l'atomismo del B. non è estraneo a forti tendenze astrologiche e magiche, come risulta evidente dalla sua esaltazione di Democrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] regole di argomentazione e di prova. Il naturalismo degli ionici si concluse nella seconda metà del 5° sec. con l’atomismo di Leucippo e Democrito. Intensa fu la reazione critica suscitata dalla scuola ionica. Già nel 6° sec. Pitagora aveva iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] spazio vuoto e aggregantisi in vortici. L’ipotesi degli atomi era completata da una cosmologia e da una psicologia meccaniciste dell’antica filosofia corpuscolare di Epicuro e Lucrezio. Gli atomi e il vacuum, la materia prima omogenea costituita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] affermazione meccanicistica, anche nel campo biologico, è in Democrito, che considera come principio di vita un’anima composta di atomi ignei sottilissimi, e mortale, che si dissolve nel corpo. Il m. si contrappone al vitalismo (➔) dove il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

Demòcrito di Abdera

Enciclopedia on line

Demòcrito di Abdera Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] che fa del non-essere il tessuto dell'essere. È difficile dire, soprattutto per la scarsezza di documenti, se l'atomismo di D. fosse deterministico o casualistico: la propensione degli studiosi è verso quest'ultima interpretazione. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – ETÀ MODERNA – METAFISICA – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòcrito di Abdera (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] inoltre le opere di Robert Boyle, di Thomas Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei. Negli anni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] 'ago della bilancia nell'altra direzione. Anche per i concetti di spazio e tempo assoluti vale ciò che è stato detto sugli atomi. Lungi dal sostenere che il non osservabile non ha posto alcuno in fisica, Mach opponeva a Newton il fatto che, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali