• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Musica [19]
Biografie [11]
Aspetti tecnici [3]
Arti visive [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Letteratura [2]
Movimenti musicali [2]
Storia [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] sostenendo a parole, e (che vale di più), mostrando coi fatti, la negazione dell'armonia tonale. Era la cosiddetta atonalità (v.), che confessa chiaramente il disorientamento armonico: l'evoluzione era stata troppo rapida, e l'orecchio non la seguiva ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

SCHÖNBERG, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Arnold Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] subito che non ha alcuna ragione d'essere, a proposito dello Schönberg e d'altri suoi seguaci, l'espressione "atonalità" in quanto esiste sempre una tonalità; soltanto essa è differente da quella tradizionale nel senso cui ora accenneremo. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBERG, Arnold (2)
Mostra Tutti

Dodecafonia, serie e struttura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] della serie matura lentamente. Tra il 1913 e il 1923, Schönberg non pubblica alcuna nuova opera: dopo diversi lavori atonali, è alla ricerca di un nuovo principio ordinatore che sostituisca la tonalità. Nel 1915, mentre lavora a un oratorio sulla ... Leggi Tutto

QUINTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTA Giulio Cesare Paribeni . Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] : Tali combinazioni, aumentando il numero dei loro elementi, giunte alla settima quinta di sovrapposizione, aprono la via all'atonalità, il cui accordo generale è appunto il seguente: Le sovrapposizioni di quarte (come rivolto delle quinte) dànno lo ... Leggi Tutto

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] al Chiostro nuovo, in un concerto monografico. In queste prime prove Renosto puntò ad assimilare l’eredità della libera atonalità e della dodecafonia; non meno evidente fu la lezione di Dallapiccola. Il 23 marzo 1962 fu eseguito a Firenze (Concerti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] musicale: negli anni del fascismo condivise le idee culturali del regime scagliandosi contro l'espressionismo e l'atonalità e rimanendo esecutore privilegiato di autori come Pizzetti, del quale interpretò in prima esecuzione assoluta la sonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUALDI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Adriano Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] disapprovando "l'applicazione puramente scientifica, fredda, crudele, senz'anima [(] delle nuove teorie della dodecafonia, della atonalità, della politonalità" (Viaggio musicale in Italia, p. 49). Inoltre, giudicò A. Schönberg un "tragico scocciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – RINNOVAMENTO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] che la coscienza artistica dei contemporanei tende a sovrapporre: da una parte la crisi della tonalità e l’avvento dell’atonalità, dall’altra il crollo del vecchio ordine politico europeo con la prima guerra mondiale che lascia sui campi di battaglia ... Leggi Tutto

Béla Bartók

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] contro l’oppressione del governo Horty. In essi, con l’unica eccezione del Concerto per orchestra, si attua un’atonalità fondata sull’estraneità modale e ritmica del canto popolare ungherese rispetto alla tonalità, in dissolvenza incrociata con l ... Leggi Tutto

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] tonale. Tali forme, per quanto non interamente scomparse, appartengono in proprio al periodo precedente l'attuale. Forme di scrittura atonale. - Di queste, premessa la relatività del significato negativo del termine (in quanto non vi è musica da cui ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ARMONICHE – SCALA CROMATICA – POLITONALITÀ – DODECAFONIA – PASSACAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
atonalità
atonalita atonalità s. f. [der. di atonale]. – In musica, sistema armonistico privo di una sintassi tonale, in cui cioè i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da relazioni con un suono fondamentale (tonica),...
atonale
atonale agg. [comp. di a- priv. e tonale]. – Che rifiuta il principio tonale: musica atonale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali