• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [11]
Musica [19]
Aspetti tecnici [3]
Arti visive [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Letteratura [2]
Movimenti musicali [2]
Storia [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]

Harrison, Lou

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (Portland, Oregon, 1917 - Lafayette, Indiana, 2003). Allievo di H. Cowell e di A. Schönberg, compose opere teatrali, balletti, lavori strumentali (con largo uso delle percussioni), [...] liriche per canto con pianoforte e con orchestra, in un linguaggio oscillante fra la politonalità, l'atonalità e la dodecafonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITONALITÀ – DODECAFONIA – PIANOFORTE – ATONALITÀ – SCHÖNBERG

Hartmann, Karl Amadeus

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Monaco 1905 - ivi 1963). Cominciò ad affermarsi come compositore nel 1935, ma, osteggiato dal regime nazista, emerse soprattutto dopo la fine della guerra, ponendosi fra i più noti musicisti [...] della sua generazione. Pur adottando spesso forme classiche, egli si valse di un linguaggio fortemente influenzato dall'atonalità della dodecafonia. Fra i suoi lavori figurano l'opera teatrale Des Simplicius Simplicissimus Jugend (comp. 1934, rappr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DODECAFONIA – ATONALITÀ – TEDESCO

Kotoński, Włodzimierz

Enciclopedia on line

Musicista polacco (n. Varsavia 1927). Dopo gli studî al conservatorio di Varsavia, ha frequentato i Ferienkurse di Darmstadt (1957-60), interessandosi anche di musica elettronica ed effettuando ricerche [...] neo-barocco di K. trova la sua migliore esemplificazione nel Preludio e Passacaglia (1953), per orchestra. Dall'accostamento all'atonalità, quando non anche alla musica seriale, è nato Musique en relief, per orchestra, presentata a Darmstadt nel 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – ATONALITÀ – DARMSTADT – VARSAVIA

Rihm, Wolfgang Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Karlsruhe 1952 - Ettlingen 2024). Allievo di E. Werner, K. Stockhausen e K. Huber, autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo è considerato un caposcuola della cosiddetta [...] . Dotato di una singolare versatilità di linguaggio, grazie al recupero di concezioni formali tardoromantiche e della prima atonalità, pur senza concessioni a nostalgie stilistiche, R. si è imposto come uno degli autori più interessanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – BERLINER PHILARMONIKER – JACOB BURCKHARDT – PERCUSSIONI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rihm, Wolfgang Michael (1)
Mostra Tutti

Berg, Alban

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg, divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova [...] lavori concepiti nell'ambito della musica dei tardo romanticismo, dal 1909 B. adottò l'atonalità e anche il Wozzeck è scritto in un libero linguaggio atonale: quest'opera sollevò al suo apparire grande scalpore, sia per la novità del suo linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – DODECAFONIA – ATONALITÀ – SCHÖNBERG – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Alban (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] per me e, con l’entusiasmo del neofita, cambiai il mio modo di comporre» (ibid.). All’interesse per l’atonalità di Schönberg, per la scrittura ritmica di Stravinskij, per l’elaborazione dodecafonico-seriale di Webern, fece seguito, grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Schonberg, Arnold

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schonberg, Arnold Luisa Curinga Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] costituì la cosiddetta seconda scuola di Vienna, che ebbe un’enorme influenza sui musicisti del secondo dopoguerra. Il periodo atonale Gli anni 1907-13 videro una intensa attività compositiva, con lavori quali i Quindici Lieder op. 15 (1908), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER VON ZEMLINSKY – VASILIJ KANDINSKIJ – POEMA SINFONICO – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schonberg, Arnold (2)
Mostra Tutti

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] musicale: negli anni del fascismo condivise le idee culturali del regime scagliandosi contro l'espressionismo e l'atonalità e rimanendo esecutore privilegiato di autori come Pizzetti, del quale interpretò in prima esecuzione assoluta la sonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUALDI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Adriano Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] disapprovando "l'applicazione puramente scientifica, fredda, crudele, senz'anima [(] delle nuove teorie della dodecafonia, della atonalità, della politonalità" (Viaggio musicale in Italia, p. 49). Inoltre, giudicò A. Schönberg un "tragico scocciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – RINNOVAMENTO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

CONTILLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILLI, Gino Sergio Martinotti Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] " ed era proprio questo impegno intellettuale a condurlo, nella creazione musicale, ad una mediazione accorta tra l'atonalità dodecafònica ed una tonalità "allargata", ossia a formulare le sue trame musicali secondo un'indeposta esigenza ed evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
atonalità
atonalita atonalità s. f. [der. di atonale]. – In musica, sistema armonistico privo di una sintassi tonale, in cui cioè i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da relazioni con un suono fondamentale (tonica),...
atonale
atonale agg. [comp. di a- priv. e tonale]. – Che rifiuta il principio tonale: musica atonale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali