• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biologia [195]
Chimica [134]
Medicina [111]
Biochimica [108]
Biologia molecolare [44]
Patologia [35]
Biografie [31]
Sport [27]
Fisica [25]
Genetica [22]

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] e una coda costituita da catene proteiche avvolte a spirale che sfrutta l’energia prodotta idrolizzando l’ATP (adenosintrifosfato) per scorrere lungo i microtubuli nelle cellule come su un binario, trasportando vescicole intracellulari oppure anche ... Leggi Tutto

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] questo resta intrappolato nella membrana mitocondriale riducendo sia l’attività citocromo-ossidasica sia la quantità totale di ATP. Aβ, invece, si lega all’alcol-deidrogenasi, modificando il sito di legame del NAD (Nicotinammide Adenine Dinucleotide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

Gene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gene Guido Modiano Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] necessari per le funzioni che ogni cellula effettua per suo conto (duplicazione del DNA, sintesi proteica, produzione dell'ATP, ecc.), mentre si denominano 'geni differenziativi' i geni che si esprimono solo in certe cellule dell'organismo (pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE GENICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

Elettrochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettrochimica Roger Parsons L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di un 'combustibile' biologico, oppure con l'uso di energia immagazzinata in un legame polifosforico dell'adenosintrifosfato (ATP), che viene rotto per formare adenosindifosfato (ADP) e H2PO4−. Questi processi sono catalizzati da enzimi. L'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrochimica (6)
Mostra Tutti

Elementi chimici: origine e natura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elementi chimici: origine e natura Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] sono di straordinaria importanza gli ossiacidi del fosforo e la capacità dei gruppi fosfato di formare catene, come nella formazione dell'ATP (Adenosintrifosfato). Non meno importanti dell'azoto e del fosforo sono i loro vicini, l'ossigeno e lo zolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – METALLI ALCALINO-TERROSI – ELEMENTI DEL GRUPPO 1 – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elementi chimici: origine e natura (5)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , G., Zegers, B. J. M., Kmis, W., The Wiskott-Aldrich syndrome: studies on a possible defect in mithocondrial ATP resynthesis in platelets, in ‟British journal of haematology", 1982, LI, pp. 561-568. Alexander, P., Escape from immune destruction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] di calcio intorno alle miofibrille sale allora da 10-5 a 10-4 M, mentre viene attivata la scissione di ATP e si produce tensione. Il rilasciamento si verifica quando il calcio viene riportato dal trasporto attivo nel sistema longitudinale e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] lorda). Nel corso dello sviluppo della fitocenosi fino alla sua maturità e per fornire l'energia di crescita necessaria (adenosintrifosfato, ATP), i processi respiratori (R) utilizzano 4 di quelle 14 t di glucidi che, combinate con 4 t di O2 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a causa dell'alterazione dei meccanismi di osmoregolazione cellulare, principalmente della pompa di membrana Na+-K+ ATP dipendente. Di minore rilevanza clinica sono l'edema idrostatico, da elevata pressione intravascolare, quello iposmotico, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] che la motilità dei neurofilamenti e/o dei microtubuli, che è sostenuta dal punto di vista energetico dall'ATP, sia la causa dei flussi assoplasmatici. Tra i materiali identificati nella componente veloce vi sono vescicole sinaptiche contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
ATP
ATP ‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
forumista s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali