• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [42]
Arti visive [55]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [22]
Anatomia [18]
Patologia [15]
Biografie [18]
Biologia [10]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [6]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di San Polieucto (524-27), le cui tracce sono state rinvenute presso l'atrio, a N, poi trasformato in cisterna e quindi in moschea, e in b. di S. Pietro dall'area del braccio destro al braccio sinistro della basilica, individuandolo nella rotonda di ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] chiaramente strutturato sul modello del mosaico absidale dell'atrio del battistero lateranense ed esempio primario di la città. L'inserzione del grande transetto, siglato all'esterno destro dagli stemmi dei Savelli, che ne fecero sede delle sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] dal 'du khaṅ, la cui parte centrale è costituita da un atrio (khyams ra). In questa sala i monaci si riuniscono per la preghiera circumambulazione dell'immagine volgendo sempre verso di questa il fianco destro. In alcuni casi, come p.es. a Ta pho ... Leggi Tutto

GIOVANNI PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI PISANO G. Jászai Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] costituirne un'introduzione. La facciata è quindi il nobile atrio dell'Antichità che l'osservatore con lo sguardo verso ancora più in avanti giace una lepre colpita; nella mano destra Sansone tiene una clava, mentre sulla parte superiore del braccio ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INCARNAZIONE DI CRISTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PISANO (3)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] equestre con palafreniere, di cui si conserva la pianta del piede destro sul coronamento stesso. La stoà tardoromana. - Lo scavo ha portato al pari dell'edificio che è apparso sotto l'atrio dell’Asklepièion, si trovano sotto la chiesetta di Haghios ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] come il signore della Casa del Sacerdos Amandus la fauce, Trimalchione l'atrio (Petr., Sat., xxix), e le loro tombe, quasi a voler i g. sono: lo scaeva, mancino che tiene lo scudo nella destra ed ha l'ocrea alla gamba sinistra (rilievo di Durazzo e di ... Leggi Tutto

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] il pallio e il vessillo; sul pennacchio destro, in un'immagine speculare, Cristo legittimava Costantino ca.; Wollesen, 1977), su modello di quello che si svolgeva nell'atrio dell'antica basilica di S. Pietro a Roma e di cui sopravvivono ... Leggi Tutto

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] orizzontalità, tagliato asimmetricamente dalla vetrata dell’atrio biglietti risvoltata sul portico arrivi. All’interno materiali e il disegno esteso a ogni dettaglio. Sul fianco destro si innesta la palazzina reale, riprogettata nel 1934 forse dal ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Simone. Michela Becchis – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] cappella di S. Ludovico sempre nella basilica inferiore nel transetto destro (Leone de Castris, 2003, pp. 130-136). Al per la città di Avignone dovette essere la decorazione dell’atrio della cattedrale di Notre-Dame-des-Dômes. Gli affreschi rimasti ... Leggi Tutto
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] festeggiava il santo patrono: l’oratorio fu eseguito nell’atrio della chiesa dei Filippini. Già da questa prima prova abnegazione e passioni individuali – offrì al compositore il destro per sfoggiare nelle arie una flessibile adesione all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali