• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [88]
Arti visive [78]
Storia [40]
Biografie [40]
Europa [11]
Musica [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] tardi una rogazione per destinare le ricchezze lasciate dal re Attalo ai Romani al finanziamento della riforma agraria; ma la proposta di Gaio sugli alleati siano state due: una anteriore per i soli Latini e una posteriore per tutti gli Italici. Un ... Leggi Tutto

MACANIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACANIDA Giuseppe Corradi Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] seguirlo, è assai dubbio. L'alleanza stretta da Pelope con gli Etoli e i Romani (210 a. C.) deve essere già opera di M., che seguì presenza dei Romani e di Attalo di Pergamo, ripresero le scorrerie contro i vicini, i quali si rivolsero a Filippo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACANIDA (1)
Mostra Tutti

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] Lisimachia rimase finché, scoppiata la guerra tra Attalo II e Diegilis, dinasta della Tracia, la 567; ii, ivi 1927, pp. 347, 463; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903, pp. 60, 352 seg., ecc.; id., Hist. des Séleucides, Parigi 1913 ... Leggi Tutto

SELEUCO II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO II Piero Treves . Figlio di Antioco Teo e di Laodice, nato verso il 265 a. C., divenne re di Siria alla morte del padre, non senza, tuttavia, il sospetto che Laodice avesse alterato a suo favore [...] . fu pienamente sconfitto e creduto morto. La minaccia di Attalo, alleato di Tolomeo III, e la defezione delle satrapie orientali , pp. 95 segg., 555 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1926-1927, p. 674 segg.; IV, ii, p. 537 segg.) e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – ARATO DI SICIONE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO II (2)
Mostra Tutti

PARMENIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMENIONE (Παρμενίων, Parmenio) Piero Treves Generale di Filippo e di Alessandro di Macedonia. Nato fra il 400 e il 390 a. C., servì con ammirevole genialità e fedeltà i suoi signori fino alla morte. [...] battaglie antigreche. Nella primavera del 336 fu nominato, con il suo genero Attalo, capo delle forze macedoniche sbarcate in Asia per aprirvi le ostilità contro i Persiani. I successi iniziali furono resi vani dall'uccisione di Filippo e dalle trame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMENIONE (2)
Mostra Tutti

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] il segnale alla flotta presso l'Artemisio. L'isola appartenne alla I e alla II Lega Delio-Attica, e fu valido punto di Pepareto da Filippo V, per non lasciarla come base della flotta di Attalo e dei Romani, la quale tuttavia vi sostò nel 199-98; ... Leggi Tutto

OLIMPIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias) Piero Treves Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] quando si conclusero le sue nozze con Cleopatra nipote di Attalo. Allora O. ritornò alla corte di Epiro, presso Heeresversammlung, Monaco 1931, p. 86 segg.; G. De Sanctis, in Mélanges Glotz, I, Parigi 1932, p. 315 segg.; M. Segre-G. De Sanctis, in Riv ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica) Alfredo Passerini Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] per quella legge le ricchezze che il re Attalo aveva allora lasciato in eredità ai Romani. Alcune sacerdote sacrificante) il popolo si ritrasse, e i senatori, con armi di fortuna, dispersero i sediziosi: nella breve mischia cadde Tiberio per mano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

TRALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles) Roberto Paribeni Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] e l'annessione al regno di Siria dell'Anatolia Occidentale. Ricacciati i re di Siria a oriente del Tauro dai Romani con la annessa al territorio del re di Pergamo alleato dei Romani; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 49). Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRALLE (1)
Mostra Tutti

ISTIEA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea) Doro Levi Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] porto, che sorgeva con probabilità sul colle isolato a nord di Ōreoí, dove rimangono i ruderi d'un castello veneziano fondato su basamenti antichi; Attalo occupò invece l'acropoli sorgente nel mezzo della città, sull'altura dell'odierna Ōreoí. Nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
iperimpero
iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali