• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Archeologia [83]
Arti visive [71]
Storia [32]
Biografie [31]
Europa [10]
Musica [10]
Temi generali [7]
Geografia [5]
Asia [6]
Diritto [6]

Agricoltori schiavi e soldati. L’età dei Gracchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] . Se negli anni tra la fine del III e gli inizi del II secolo alcuni di loro hanno dato voce alla stanchezza del popolo, in senato la gestione del tesoro di Pergamo (lasciato da Attalo allo stato romano), destinandolo all’attuazione del progetto. ... Leggi Tutto

NIBBY, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIBBY, Antonio Adriano Ruggeri − Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] una delle statue facenti parte del monumento eretto da Attalo I di Pergamo per commemorare la sua vittoria pp. 272 s.; A.M. Colini, Basilica di Massenzio o basilica di Costantino?, in L’Urbe, II (1937), 6, pp. 5-7; L. Huetter, A. N. e la “Roma del ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DI FRANCIA – NICOLA MARIA NICOLAI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBBY, Antonio (2)
Mostra Tutti

I barbari: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I barbari: lo scontro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] riemergere del problema dei Goti che, dopo essere stati sconfitti da Claudio II nel 269, hanno finito per occupare la zona tra il Don e più esasperato, Alarico acconsente a deporre la sua creatura, Attalo, in cambio di un accordo; ma quando, nel corso ... Leggi Tutto

CARDINALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] alla maggiore monografia, il saggio su La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonico (negli Studi di storia 1955), pp. 65 s. e di A. Gitti, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 218-221. Si veda inoltre: G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GAETANO DE SANCTIS – KARL JULIUS BELOCH – ETTORE DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Filippo II

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Filippo II Maria Cristina Figorilli Re di Macedonia, nato nel 382 a.C. circa e morto nel 336. Padre di Alessandro Magno, estese il suo dominio su tutta la Grecia. La fonte da cui M. ricava informazioni [...] è citato anche in Istorie fiorentine VI xx), così come in II xiii 3 è ricordato, insieme ad Agatocle, per essere asceso ., ucciso da Pausania: questi – che era stato violentato da Attalo – non sopportò che F. lasciasse impunito l’oltraggio (l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FABRIZIO COLONNA – MACEDONIA – AGATOCLE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II (3)
Mostra Tutti

Mèmnone di Rodi

Enciclopedia on line

Mèmnone di Rodi Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] Macedonia presso Filippo II: poi per intercessione del fratello tornò in Persia e, alla morte di lui, gli succedette nel comando delle province costiere. In tale qualità tenne testa all'invasione macedone del 336 guidata da Attalo e Parmenione; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMENIONE – FILIPPO II – MARE EGEO – MITILENE – ARTABAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmnone di Rodi (2)
Mostra Tutti

Selèuco II Callinico re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 265 circa - m. 225 a. C.) di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 essendo stato diseredato il figlio di Berenice, seconda moglie del padre; ne derivò la cosiddetta guerra laodicea contro [...] fratello, il quale lo sconfisse ad Ancira, ma fu poi vinto a sua volta da Attalo, che divenne così padrone di tutta l'Asia Minore. Mentre si preparava a combattere Attalo, S. morì per una caduta da cavallo. Ebbe due figli, Seleuco III e Antioco III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – ANTIOCO III – TOLOMEO III – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco II Callinico re di Siria (2)
Mostra Tutti

Selèuco III Sotere re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 223 a. C.) di Seleuco II, cui successe nel 225; dopo aver inviato contro Attalo di Pergamo alcuni generali che furono presto sconfitti, si preparò ad affrontarlo (223) con un grande esercito, [...] ma cadde vittima di una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERGAMO – ATTALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco III Sotere re di Siria (1)
Mostra Tutti

Olimpìade regina di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II di Macedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] sposò Cleopatra, figlia di Attalo, si ritirò in Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso. Dopo l'assassinio di Filippo (336) si vendicò della rivale. Esercitò poi forte influenza su Alessandro. Nel 331 venne in urto con Antipatro, e tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

Stratonico

Enciclopedia on line

Scultore e toreuta di Cizico (sec. 3º-2º a. C.), ricordato da Plinio fra gli artisti che eseguirono monumenti per le vittorie di Attalo I ed Eumene II di Pergamo. Fece anche ritratti di filosofi. A S. [...] è stato attribuito, pur in via dubitativa, l'originale bronzeo del cosiddetto Menippo di Gadara, conservato presso i Musei Capitolini di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENIPPO DI GADARA – MUSEI CAPITOLINI – EUMENE II – ATTALO I – PERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
attalèe
attalee attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali