• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Archeologia [83]
Arti visive [71]
Storia [32]
Biografie [31]
Europa [10]
Musica [10]
Temi generali [7]
Geografia [5]
Asia [6]
Diritto [6]

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] del sec. III si estende fin verso la fine del sec. II a. C., è quello cosiddetto dell'"antica Stoa", principalmente rappresentato, Tiro, Atenodoro figlio di Sandone, Ario Didimo, Eraclito, Attalo, Cheremone, Cornuto, Musonio, Arriano, Ieracle. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] e dell'olivo, sicché verso la metà del sec. II a. C. l'economia latifondistica, già da tempo trionfante adottando ogni mezzo per accrescere la propria popolarità. In quel torno di tempo Attalo III, re di Pergamo, era morto lasciando il suo regno e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] di Ponto e Bitinia. I due ultimi distretti ritornarono alla Paflagonia quando, morto Attalo, Antonio nel 40 diede la Paflagonia, unita alla Galazia, a Castore II. Gli successe, nel 36, ma solo nella Paflagonia, il figlio Deiotaro Filadelfo, che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] per destinare le ricchezze lasciate dal re Attalo ai Romani al finanziamento della riforma agraria; III (1925), pp. 76 e 156; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1383 e 1414; G. Corradi, in Studi italiani di filologia classica, n ... Leggi Tutto

MACANIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACANIDA Giuseppe Corradi Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] Gli Etoli, incoraggiati dalla presenza dei Romani e di Attalo di Pergamo, ripresero le scorrerie contro i vicini, . 95 segg., 102 seg.; G. De Sanctis, St. dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 421, 425, 428; The Cambridge Ancient Hist., VIII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACANIDA (1)
Mostra Tutti

PARMENIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMENIONE (Παρμενίων, Parmenio) Piero Treves Generale di Filippo e di Alessandro di Macedonia. Nato fra il 400 e il 390 a. C., servì con ammirevole genialità e fedeltà i suoi signori fino alla morte. [...] vani dall'uccisione di Filippo e dalle trame di Attalo, che P. non esitò, nel suo rigido legittimismo Alessandro, cfr. H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 298 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, ii, p. 294 segg.; E. Meyer, Kleine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMENIONE (2)
Mostra Tutti

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] flotta presso l'Artemisio. L'isola appartenne alla I e alla II Lega Delio-Attica, e fu valido punto di appoggio di Atene Pepareto da Filippo V, per non lasciarla come base della flotta di Attalo e dei Romani, la quale tuttavia vi sostò nel 199-98; ... Leggi Tutto

OLIMPIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias) Piero Treves Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] Filippo, quando si conclusero le sue nozze con Cleopatra nipote di Attalo. Allora O. ritornò alla corte di Epiro, presso il di processo, fu giustiziata. Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 283 segg.; G. H. Macurdy, Hellenistic ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA (Παυσανίας) Piero Treves Nobile macedone, uccisore del re Filippo. Di lui null'altro ci è noto se non la partecipazione al regicidio. Del quale fu l'esecutore e la vittima, certo non l'ideatore, [...] filelleno-antipersiana e per il favore concesso ad Attalo. Comunque sia, nell'autunno 336, a Ege preuss. Akad., 1923, pagine 151-154, e di F. Jacoby, Fragm. d. griech. Hist., II BD, pp. 533-34; P. Treves, Demostene e la libertà greca, Bari 1933, pp. ... Leggi Tutto

NEANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANTE (Νεάνϑης, Neanthes) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco del sec. III a. C., figlio di Nicotele, nato a Cizico, scolaro, come Timeo, di Filisco. La posizione di N. nella storia della storiografia [...] cattivo gusto in retorica (Περὶ ῥητορικῆς κακοζηλίας). Una biografia di Attalo I (Τὰ περὶ "Ατταλων) è stata scritta da un in F. Jacoby, Fragmente der griech. Historiker (II A, Berlino 1926, p. 191 segg., con commento in II C, p. 144 segg.). Bibl.: F. ... Leggi Tutto
TAGS: MISANTROPO – ATTALO I – PITAGORA – CIZICO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
attalèe
attalee attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali