Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi delloStato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] islamico hanno ravvivato i fervori jihadisti in Indonesia, che ha avuto il suo primo attentatore suicida in Siria nel 2013. Nel 2014 la propaganda delloStato islamico ha rilasciato messaggi e video in indonesiano, volti a reclutare combattenti dal ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] La religione delloStato, ibid., XXXIII [1923], pp. 248-250), l'altro controla riforma Gentile (L'educazione della classe lavoratrice e la 'attentato al re presso lacostituì l'ufficio del Cominform, che sanzionava ulteriormente la spaccatura della ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] scopo principale lacostituzione, all’interno della regione mediorientale la propria legittimità, indebolita dalle accuse di aver avuto parte attiva nell’attentatocontro il premier libanese Hariri. Funzionali a questo scopo sono stati il ritiro delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] delloStato e la corona di Spagna diviene ereditaria. LaCostituzionecostituisce il contributo spagnolo alla seconda guerra occidentale contro Saddam, nonostante l’opinione pubblica nazionale sia fortemente schierata controlaattentato verificatosi ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] lacostituzione del movimento nel 1929. Garosci fu uno degli animatori della testi memorialistici e autobiografici, da ricordare, inoltre, L’attentato di Bruxelles, in No al fascismo, a cura di la difesa delloStato, b. 372: Atti del processo contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...]
Il concretizzarsi di un’idea: la nascita delloStato jugoslavo
Lo Stato jugoslavo nasce nel XX secolo ma Lacostituzione del Regno è votata il 28 giugno 1921 (ricorrenza dell’attentato di Sarajevo e soprattutto della battaglia di Kosovo Polje contro ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] antiaustriache e nel 1849, prima della ripresa delle ostilità contro l’Austria, fuggì da costituì a Milano l’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale, sezione italiana dell’International Arbitration and Peace Society che era stata ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] , il papa concesse lacostituzione e si schierò accanto al regno di Sardegna nella guerra contro l’Austria (Prima la sconfitta della Francia nella guerra controla Prussia tolse a Pio IX la protezione di Napoleone III: le truppe del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] degli Ebrei per ordine delloStato sotto il Terzo Reich è stato certo un fenomeno " la sua eliminazione. E tanto più che tra i membri delle élites tedesche essi costituivano solo una piccola minoranza.
A causa del momento tardivo dell'attentatocontro ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di contro a m la cavalleria, il cui nucleo fu costituito dai "diecimila immortali" come al tempo degli Achemenidi, era principalmente fornita dalla nobiltà di campagna. Le risorse finanziarie dellostato erano costituiteattenta e un po' ingenua della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...